Qualità, affidabilità e prestazioni - consegnate
[email protected]
Artizono

Alluminio serie 6000 vs. alluminio serie 7000: Qual è la differenza?

Ultimo aggiornamento:
3 maggio 2025
Condividi il tuo like:

Indice dei contenuti

Quando si tratta di selezionare la lega di alluminio giusta per il vostro progetto, la scelta tra la serie 6000 e la serie 7000 può essere fondamentale. Entrambe le serie offrono proprietà uniche che le rendono adatte a varie applicazioni, ma come si fa a determinare quale sia la più adatta alle proprie esigenze? In questo articolo approfondiremo le differenze fondamentali tra l'alluminio della serie 6000 e quello della serie 7000, confrontandone la composizione, le proprietà dei materiali e le applicazioni tipiche. Che siate curiosi di conoscere la resistenza alla trazione, la resistenza alla corrosione o le implicazioni in termini di costi, abbiamo pensato a voi. Quale serie di alluminio emergerà come campione per le applicazioni ad alte prestazioni? Scopriamolo.

Alluminio serie 6000 vs. alluminio serie 7000 Qual è la differenza?

Conoscere le leghe di alluminio

Introduzione alle leghe di alluminio

Le leghe di alluminio si ottengono aggiungendo all'alluminio puro elementi come magnesio, silicio, zinco e rame. Questo processo migliora le proprietà del metallo, rendendo le leghe di alluminio leggere, resistenti alla corrosione e versatili per varie applicazioni industriali.

Classificazione delle leghe di alluminio

Le leghe di alluminio sono classificate in serie in base agli elementi di lega principali e alle loro caratteristiche. Tra queste, le serie 6000 e 7000 sono particolarmente degne di nota per la loro diffusione e le loro proprietà distintive.

Leghe di alluminio serie 6000

Le leghe della serie 6000, composte principalmente da magnesio e silicio, offrono un mix equilibrato di forza, resistenza alla corrosione e facilità di fabbricazione. I gradi più comuni di questa serie sono 6061 e 6063.

  • Lega 6061: Offre buone proprietà meccaniche, eccellente saldabilità ed elevata resistenza alla corrosione. È ampiamente utilizzato in applicazioni strutturali, tra cui ponti, edifici e veicoli.
  • Lega 6063: Conosciuto per la sua eccellente estrudibilità, che lo rende ideale per forme e profili complessi. È comunemente utilizzato nelle applicazioni architettoniche e nei telai delle finestre.

Leghe di alluminio serie 7000

Le leghe della serie 7000 sono principalmente legate allo zinco, al magnesio e al rame, e garantiscono una resistenza e una durezza eccezionali. Questa serie comprende gradi come 7075 e 7050.

  • Lega 7075: Rinomato per l'elevato rapporto resistenza/peso e ampiamente utilizzato in applicazioni aerospaziali e militari dove le prestazioni sono fondamentali.
  • Lega 7050: Offre una resistenza alla corrosione superiore rispetto al 7075, rendendolo adatto alle parti strutturali ad alta sollecitazione degli aerei.

Proprietà delle leghe di alluminio

Le leghe di alluminio presentano una serie di proprietà che le rendono adatte a diverse applicazioni. La comprensione di queste proprietà aiuta a selezionare la lega giusta per le esigenze specifiche.

La forza

La resistenza è fondamentale nella scelta della giusta lega di alluminio. La serie 6000 offre una resistenza moderata (da 150 a 350 MPa), adatta per un uso generale, mentre la serie 7000 offre una resistenza elevata (da 220 a 560 MPa), ideale per applicazioni ad alte prestazioni.

Resistenza alla corrosione

La resistenza alla corrosione è fondamentale per i materiali esposti ad ambienti difficili.

  • Serie 6000: Presenta una buona resistenza alla corrosione, che lo rende adatto ad applicazioni esterne e marine con una manutenzione minima.
  • Serie 7000: Offre una moderata resistenza alla corrosione, ma può richiedere misure protettive aggiuntive come l'anodizzazione o la verniciatura per evitare il degrado nel tempo.

Duttilità

La duttilità si riferisce alla capacità di un materiale di deformarsi sotto sforzo di trazione.

  • Serie 6000: Queste leghe sono note per la loro eccellente duttilità, che consente loro di sopportare urti e impatti senza fratturarsi.
  • Serie 7000: Pur offrendo un'elevata resistenza, queste leghe hanno una minore duttilità, che le rende più inclini a cedere sotto sforzo.

Applicazioni delle leghe di alluminio

La scelta tra le leghe della serie 6000 e 7000 dipende dalle esigenze dell'applicazione.

  • Serie 6000: Utilizzato nelle costruzioni, nei componenti automobilistici e nelle strutture in generale, grazie alle sue proprietà equilibrate.
  • Serie 7000: Preferito nel settore aerospaziale, nelle attrezzature sportive e nell'hardware militare per la sua elevata resistenza e leggerezza.

Introduzione all'alluminio delle serie 6000 e 7000

Panoramica delle serie di leghe di alluminio

Le leghe di alluminio sono classificate in diverse serie in base agli elementi di lega primari e alle proprietà specifiche. Tra le varie serie, le serie 6000 e 7000 si distinguono per le loro caratteristiche uniche e per le loro applicazioni diffuse in settori come quello aerospaziale, automobilistico e delle costruzioni.

Leghe di alluminio serie 6000

Le leghe di alluminio della serie 6000 sono composte principalmente da alluminio, magnesio e silicio. Questa combinazione dà vita a un materiale che offre un mix equilibrato di proprietà, rendendolo altamente versatile per varie applicazioni.

Composizione e proprietà

  • Composizione: Alluminio, magnesio e silicio.
  • Resistenza alla trazione e alla corrosione: Queste leghe offrono una resistenza alla trazione da moderata a elevata (da 150 a 350 MPa) e una buona resistenza alla corrosione, che le rende adatte agli ambienti esterni e marini.
  • Lavorabilità: Sono facili da fabbricare grazie all'eccellente estrudibilità e alla buona saldabilità.
  • Trattabile termicamente: Sì, consentendo un ulteriore miglioramento delle proprietà meccaniche attraverso processi di trattamento termico.

Vantaggi e applicazioni

  • Vantaggi:
  • Resistenza e lavorabilità equilibrate.
  • Buona resistenza alla corrosione.
  • Eccellente per le estrusioni, ideale per le forme complesse.
  • Applicazioni:
  • Componenti strutturali di edifici e ponti.
  • Parti automobilistiche come telai e pannelli.
  • Elementi architettonici come i telai delle finestre e i profili delle porte.

Leghe di alluminio serie 7000

Le leghe della serie 7000 contengono principalmente alluminio e zinco, con piccole quantità di magnesio e talvolta di rame, che ne migliorano notevolmente le proprietà meccaniche. Queste leghe sono note per la loro eccezionale resistenza e durezza.

Composizione e proprietà

  • Composizione: Alluminio, zinco, magnesio e, occasionalmente, rame.
  • Resistenza alla trazione e alla corrosione: Resistenza alla trazione molto elevata (da 220 a 560 MPa) e resistenza alla corrosione da moderata a buona, anche se possono essere necessarie misure protettive aggiuntive.
  • Lavorabilità: Più impegnativo da saldare e lavorare rispetto alla serie 6000.
  • Trattabile termicamente: Sì, il che consente di migliorare ulteriormente la resistenza attraverso il trattamento termico.

Vantaggi e applicazioni

  • Vantaggi:
  • Eccezionale robustezza e resistenza alla fatica.
  • Elevato rapporto resistenza/peso, fondamentale per le applicazioni critiche dal punto di vista delle prestazioni.
  • Svantaggi:
  • Costo più elevato rispetto alla serie 6000.
  • Più difficile da saldare e soggetto a cricche da tensocorrosione.
  • Applicazioni:
  • Componenti aerospaziali ad alte prestazioni.
  • Articoli sportivi come telai di biciclette e attrezzature per l'arrampicata.
  • Hardware militare dove sono richieste la massima resistenza e durata.

Analisi comparativa

Forza e prestazioni

  • Serie 6000: Offre una forza moderata con un'eccellente duttilità, che lo rende resistente agli urti e agli impatti. Ideale per le applicazioni che richiedono una resistenza equilibrata e una facilità di lavorazione.
  • Serie 7000: La sua elevata resistenza alla trazione, paragonabile a quella di alcuni acciai, lo rende ideale per applicazioni ad alte prestazioni che richiedono di ridurre al minimo il peso senza compromettere l'integrità strutturale.

Lavorabilità e durata

  • Serie 6000: Presenta una buona durata e può assorbire bene gli urti senza rompersi grazie alla sua duttilità. Offre un'eccellente resistenza alla corrosione, aumentando la longevità.
  • Serie 7000: Pur essendo molto resistente, è meno flessibile e può richiedere una maggiore attenzione per evitare che si crepi sotto sforzo. Per prolungarne la durata possono essere necessari ulteriori rivestimenti protettivi.

Considerazioni sull'applicazione

  • Telai per biciclette elettriche: La serie 6000 è adatta all'uso quotidiano grazie alle sue proprietà equilibrate, mentre la serie 7000 eccelle negli scenari ad alte prestazioni in cui il risparmio di peso è fondamentale.
  • Componenti aerospaziali e ad alte sollecitazioni: La serie 7000 è preferita per la sua eccezionale resistenza e leggerezza.

Composizione e caratteristiche

Composizione

Alluminio serie 6000

Le leghe di alluminio della serie 6000 sono composte principalmente da alluminio, magnesio e silicio. Il magnesio aumenta la forza e la resistenza alla corrosione della lega, mentre il silicio ne migliora la lavorabilità e la saldabilità. Questa combinazione equilibrata rende la serie 6000 una scelta versatile per diverse applicazioni industriali.

Alluminio serie 7000

Le leghe di alluminio della serie 7000, invece, sono composte principalmente da alluminio e zinco, con elementi aggiuntivi come il magnesio e talvolta il rame. L'elevato contenuto di zinco aumenta la resistenza alla trazione, rendendola una delle serie di alluminio più resistenti disponibili. La presenza di magnesio e rame ne migliora ulteriormente le proprietà meccaniche.

Proprietà

La forza

  • Serie 6000: Con resistenze alla trazione da 150 a 350 MPa, queste leghe sono ideali per applicazioni strutturali che richiedono un equilibrio tra resistenza e flessibilità.
  • Serie 7000: La serie 7000, con resistenze alla trazione da 220 a 560 MPa, rivaleggia con alcuni acciai per resistenza. Questa resistenza elevata è particolarmente preziosa nelle applicazioni ad alte prestazioni in cui sono fondamentali sia la resistenza che il peso ridotto.

Resistenza alla corrosione

  • Serie 6000: Il magnesio e il silicio offrono una buona resistenza alla corrosione, rendendo queste leghe adatte all'uso in ambienti in cui l'esposizione all'umidità e ad altri elementi corrosivi è comune.
  • Serie 7000: Sebbene anche la serie 7000 offra una resistenza alla corrosione da moderata a buona, può richiedere trattamenti aggiuntivi, come l'anodizzazione o la verniciatura, per ottenere lo stesso livello di protezione della serie 6000.

Lavorabilità e saldabilità

  • Serie 6000: Queste leghe sono note per le loro eccellenti proprietà di estrusione e la facilità di saldatura. Possono essere facilmente modellate in componenti complessi, il che le rende ideali per i processi produttivi che richiedono un elevato grado di flessibilità.
  • Serie 7000: La serie 7000 è più difficile da saldare a causa dell'elevata resistenza e della suscettibilità alle cricche da corrosione sotto sforzo. Ciò richiede una lavorazione accurata e tecniche specializzate per garantire l'integrità strutturale.

Applicazioni

  • Serie 6000: Comunemente utilizzata nell'edilizia, nei trasporti e nelle biciclette elettriche urbane, la serie 6000 è apprezzata per la sua forza equilibrata, la buona resistenza alla corrosione e la facilità di lavorazione. Viene inoltre utilizzata frequentemente in elementi architettonici come i telai delle finestre e i profili delle porte.
  • Serie 7000: Le proprietà di elevata resistenza e leggerezza della serie 7000 la rendono ideale per applicazioni ad alta sollecitazione come i componenti aerospaziali, i telai per ciclismo agonistico e le e-bike orientate alle prestazioni. Queste applicazioni traggono vantaggio dal superiore rapporto resistenza/peso della lega.

Sintesi del confronto

Caratteristiche Serie 6000 Serie 7000
Elementi principali Magnesio, Silicio Zinco, magnesio, rame
Resistenza alla trazione 150-350 MPa 220-560 MPa
Resistenza alla corrosione Buono Da moderato a buono
Lavorabilità Estrusione eccellente, più facile da saldare Buona lavorabilità, più difficile da saldare
Applicazioni Uso generale, componenti strutturali Prestazioni elevate, settore aerospaziale, ciclismo agonistico
Costo Più conveniente Generalmente più costoso

Questo confronto mette in evidenza le principali differenze tra le leghe di alluminio della serie 6000 e 7000, fornendo indicazioni sulla composizione, le proprietà e le applicazioni più adatte.

Proprietà del materiale

Confronto della resistenza alla trazione

La resistenza alla trazione è una proprietà chiave utilizzata per valutare le prestazioni delle leghe di alluminio in varie applicazioni.

Serie 6000

Le leghe di alluminio della serie 6000 presentano una resistenza alla trazione medio-alta, tipicamente compresa tra 150 e 370 MPa, che le rende adatte ad applicazioni in cui è richiesto un equilibrio tra resistenza e flessibilità.

Serie 7000

Le leghe di alluminio della serie 7000, invece, sono note per la loro altissima resistenza alla trazione, spesso compresa tra 220 e 560 MPa. Questa eccezionale resistenza è particolarmente preziosa nelle applicazioni ad alta sollecitazione, come quelle aerospaziali e nelle attrezzature sportive da competizione.

Confronto della resistenza alla corrosione

La resistenza alla corrosione è un altro fattore chiave, soprattutto per i materiali utilizzati in ambienti esterni o marini.

Serie 6000

Le leghe della serie 6000 offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, grazie alla presenza di magnesio e silicio. Questa proprietà le rende ideali per applicazioni esposte a condizioni ambientali difficili, senza la necessità di ulteriori rivestimenti protettivi.

Serie 7000

Le leghe della serie 7000 hanno una resistenza alla corrosione da moderata a discreta e spesso necessitano di rivestimenti protettivi come l'anodizzazione o la verniciatura per durare in ambienti corrosivi.

Confronto della duttilità

La duttilità si riferisce alla capacità di un materiale di deformarsi sotto sforzo di trazione, che è fondamentale per le applicazioni che comportano urti o sollecitazioni.

Serie 6000

Le leghe della serie 6000 hanno una maggiore duttilità, che consente loro di deformarsi maggiormente prima di rompersi, il che le rende migliori nell'assorbire gli urti e nel resistere alle fratture.

Serie 7000

Le leghe della serie 7000, pur essendo molto resistenti, sono meno duttili e più soggette a cricche sotto sforzo. Questa minore duttilità richiede un'attenta manipolazione e lavorazione per evitare cedimenti indotti da stress.

Confronto della resistenza allo snervamento

Il limite di snervamento indica la tensione alla quale un materiale inizia a deformarsi plasticamente.

Serie 6000

Le leghe della serie 6000 hanno generalmente un carico di snervamento compreso tra 275 e 340 MPa. Questo livello di resistenza allo snervamento è sufficiente per molte applicazioni strutturali e automobilistiche in cui è sufficiente una resistenza moderata.

Serie 7000

Le leghe della serie 7000 presentano una maggiore resistenza allo snervamento, in genere compresa tra 450 e 550 MPa. Questo elevato limite di snervamento le rende adatte ad applicazioni ad alte prestazioni che richiedono materiali in grado di sopportare carichi significativi senza deformazioni permanenti.

Confronto tra lavorabilità e saldabilità

La facilità di lavorazione e saldatura delle leghe di alluminio influisce sulla loro idoneità a vari processi produttivi.

Serie 6000

La buona saldabilità e le eccellenti proprietà di estrusione li rendono ideali per le applicazioni che richiedono progetti complessi e giunti robusti.

Serie 7000

Pur essendo resistenti, le leghe della serie 7000 sono più difficili da saldare e richiedono un trattamento termico preciso per mantenere le loro proprietà meccaniche. Per garantire l'integrità dei giunti saldati in applicazioni ad alta sollecitazione, sono necessarie tecniche specializzate.

Confronto tra i trattamenti termici

Entrambe le serie beneficiano di un trattamento termico che ne migliora le proprietà meccaniche.

Serie 6000

Le leghe della serie 6000 possono essere trattate termicamente per migliorarne la resistenza e la durata. Questo processo consente una maggiore flessibilità nell'adattare le proprietà del materiale alle specifiche esigenze applicative.

Serie 7000

Anche le leghe della serie 7000 traggono vantaggio dal trattamento termico, ma richiedono una gestione più attenta per evitare problemi come le cricche da tensocorrosione. Un trattamento termico adeguato è essenziale per ottenere l'equilibrio desiderato di resistenza e durata.

Applicazioni

La comprensione delle proprietà dei materiali delle leghe di alluminio della serie 6000 e 7000 aiuta a selezionare la lega giusta per applicazioni specifiche.

Serie 6000

La serie 6000 è ampiamente utilizzata nell'edilizia, nei trasporti e in altre applicazioni strutturali grazie alla sua forza equilibrata, alla formabilità e alla resistenza alla corrosione. È inoltre comunemente utilizzata per elementi architettonici e componenti automobilistici.

Serie 7000

La serie 7000 è ideale per le applicazioni ad alta sollecitazione, come quelle aerospaziali, il ciclismo agonistico e altri scenari ad alte prestazioni in cui la massima resistenza e il peso minimo sono fondamentali. Queste applicazioni traggono vantaggio dal superiore rapporto resistenza/peso della lega.

Applicazioni comuni

Industria automobilistica

Nell'industria automobilistica, le leghe di alluminio della serie 6000 sono popolari perché sono forti, resistono alla corrosione e sono facili da lavorare. Queste leghe si trovano comunemente nei telai dei veicoli, nelle parti delle sospensioni e nei pannelli della carrozzeria. L'elevato rapporto resistenza/peso della serie 6000 contribuisce a ridurre i costi di produzione.
Le leghe di alluminio della serie 7000, invece, sono utilizzate nelle applicazioni automobilistiche ad alte prestazioni, dove la massima resistenza è fondamentale. Queste leghe sono ideali per i componenti che richiedono un'elevata resistenza alla trazione e un peso ridotto, come i telai delle auto da corsa e le parti ad alte prestazioni. Il rapporto superiore forza-peso della serie 7000 migliora l'agilità e la velocità del veicolo, rendendola la scelta migliore per gli sport motoristici e la produzione di veicoli ad alte prestazioni.

Industria aerospaziale

L'industria aerospaziale si affida molto alle leghe di alluminio della serie 7000 per la loro eccezionale resistenza e leggerezza, che le rende ideali per i telai degli aerei, i pannelli delle fusoliere e le strutture delle ali. Questi componenti beneficiano dell'elevata resistenza alla trazione e alla fatica della serie 7000, fondamentali per sopportare le sollecitazioni e le forze estreme che si verificano durante il volo. Il peso ridotto dell'alluminio della serie 7000 contribuisce inoltre a
Sebbene la serie 6000 sia meno comunemente utilizzata nel settore aerospaziale, trova comunque applicazione in aree meno critiche, dove sono sufficienti una forza moderata e una buona resistenza alla corrosione. Queste applicazioni possono includere componenti interni e alcuni elementi strutturali, dove le proprietà bilanciate della serie 6000 offrono una soluzione economica ed efficace.

Industria delle costruzioni

Nell'industria delle costruzioni, le leghe di alluminio della serie 6000 sono ampiamente utilizzate per la loro eccellente estrudibilità, resistenza alla corrosione e moderata forza. Queste leghe sono perfette per realizzare travi strutturali, parapetti di ponti e strutture architettoniche come i profili di porte e finestre. La facilità di fabbricazione e la buona saldabilità della serie 6000 ne fanno una scelta pratica per la costruzione di forme e profili complessi, essenziali per i moderni progetti architettonici.

L'alluminio della serie 7000 è utilizzato nelle applicazioni edilizie in cui è fondamentale l'alta resistenza. Ne sono un esempio le strutture portanti e i componenti ad alta sollecitazione di ponti ed edifici. Tuttavia, a causa del costo più elevato e della più difficile lavorabilità della serie 7000, il suo utilizzo è generalmente limitato a requisiti specifici ad alte prestazioni in cui la sua resistenza superiore giustifica la spesa aggiuntiva e la complessità della lavorazione.

Elettronica e beni di consumo

Le leghe di alluminio della serie 6000 sono popolari nel settore dell'elettronica e dei beni di consumo perché sono leggere, resistono bene alla corrosione e hanno una finitura gradevole, che le rende perfette per le custodie dei dispositivi mobili, gli involucri elettronici e altri prodotti. La capacità di estrudere e formare facilmente la serie 6000 in forme complesse è vantaggiosa per la produzione di dispositivi elettronici eleganti e durevoli.

La serie 7000, sebbene meno comune nei beni di consumo di tutti i giorni, è utilizzata nell'elettronica ad alte prestazioni, dove resistenza e durata sono fondamentali. Ad esempio, i componenti dei computer portatili resistenti, le attrezzature sportive di alto livello e gli involucri protettivi per i dispositivi elettronici sensibili possono utilizzare l'alluminio della serie 7000 per garantire la massima protezione e le migliori prestazioni.

Attrezzature sportive

I produttori di attrezzature sportive utilizzano spesso leghe di alluminio della serie 6000 e 7000, scegliendole in base alle esigenze specifiche dell'attrezzatura. La serie 6000 è preferita per articoli come telai di biciclette, attrezzature sportive ricreative e attrezzature per il fitness in generale, grazie alla sua buona robustezza, resistenza alla corrosione e convenienza.

Per gli sport agonistici e le attrezzature ad alte prestazioni, la serie 7000 è la scelta preferita. Telai di biciclette di alta gamma, attrezzature per l'arrampicata e attrezzature sportive specializzate traggono vantaggio dal superiore rapporto resistenza/peso della serie 7000. Le migliori caratteristiche prestazionali di queste leghe aiutano gli atleti a ottenere risultati migliori, garantendo al contempo la durata e l'affidabilità delle attrezzature in condizioni difficili.

Biciclette e veicoli elettrici

Le biciclette elettriche e i veicoli elettrici (EV) rappresentano un'area di applicazione emergente in cui le leghe di alluminio della serie 6000 e 7000 svolgono un ruolo cruciale. La serie 6000 è comunemente utilizzata per i telai e i componenti delle biciclette elettriche, in quanto offre un equilibrio di forza, resistenza alla corrosione e convenienza. Questo rende la serie 6000 una scelta pratica per le e-bike urbane e da diporto.

Per le e-bike e gli EV ad alte prestazioni, l'alluminio della serie 7000 viene spesso scelto per le sue proprietà di resistenza e leggerezza superiori. Queste caratteristiche sono essenziali per migliorare le prestazioni, l'autonomia e l'agilità dei veicoli elettrici, rendendo la serie 7000 un materiale ideale per i telai di e-bike competitive e per i componenti EV di fascia alta.

Analisi dettagliata dei costi

Introduzione

Nella scelta tra le leghe di alluminio della serie 6000 e 7000, è essenziale comprendere le implicazioni di costo. Questa analisi esamina i fattori di costo, come i materiali, i costi di fabbricazione, di produzione e di manutenzione, per aiutarvi a scegliere l'opzione più conveniente per le vostre esigenze.

Costi dei materiali

Alluminio serie 6000

Le leghe di alluminio della serie 6000 sono generalmente più convenienti perché i loro principali elementi di lega, magnesio e silicio, sono meno costosi. Questi elementi sono ampiamente disponibili, il che contribuisce a mantenere bassi i costi dei materiali. Leghe comuni come la 6061 e la 6063 beneficiano di questa efficienza dei costi, che le rende scelte popolari in molti settori.

Alluminio serie 7000

Le leghe di alluminio della serie 7000 sono invece più costose perché lo zinco, il principale elemento di lega, è meno abbondante e più costoso del magnesio e del silicio. Questo aumento dei costi si riflette sul prezzo delle leghe, come la 7075, nota per la sua eccezionale resistenza ma con un costo del materiale più elevato.

Costi di fabbricazione e produzione

Alluminio serie 6000

La serie 6000 è nota per la sua eccellente lavorabilità, compresa l'elevata saldabilità e lavorabilità. Queste proprietà semplificano il processo di produzione, riducendo i costi di manodopera e i tempi di produzione. La facilità di estrusione consente inoltre di produrre in modo efficiente forme complesse, riducendo ulteriormente gli sprechi di materiale e migliorando l'efficienza produttiva complessiva.

Alluminio serie 7000

La produzione di alluminio della serie 7000 è più impegnativa. Queste leghe richiedono tecniche specializzate, in particolare per la saldatura, a causa della loro suscettibilità alle cricche da corrosione sotto sforzo. Ciò richiede attrezzature avanzate e manodopera qualificata, facendo lievitare i costi di produzione. La complessità della lavorazione di queste leghe ad alta resistenza aumenta i costi complessivi, in quanto i produttori devono investire in ampie misure di controllo della qualità per garantire l'integrità del materiale.

Costi di manutenzione

Alluminio serie 6000

Uno dei vantaggi della serie 6000 è l'eccellente resistenza alla corrosione, che si traduce in minori costi di manutenzione nel tempo. La pulizia e le ispezioni regolari sono in genere sufficienti per mantenere queste leghe in buone condizioni, riducendo la necessità di costose misure protettive.

Alluminio serie 7000

Pur essendo robusta, la serie 7000 ha una resistenza alla corrosione da moderata a buona e spesso necessita di trattamenti aggiuntivi per evitare il degrado. In genere sono necessari rivestimenti protettivi come l'anodizzazione o la verniciatura, che possono aumentare i costi di manutenzione a lungo termine. La necessità di queste misure aggiuntive deve essere presa in considerazione quando si valuta la

Costi specifici dell'applicazione

Alluminio serie 6000

La serie 6000 è ampiamente utilizzata in applicazioni in cui l'efficienza dei costi e la facilità di produzione sono fondamentali. Tra gli esempi vi sono i componenti automobilistici, i materiali da costruzione e gli articoli di uso quotidiano come i telai delle biciclette elettriche. L'equilibrio tra convenienza e prestazioni rende la serie 6000 una scelta pratica per queste applicazioni.

Alluminio serie 7000

La serie 7000 è riservata alle applicazioni ad alte prestazioni in cui le proprietà di resistenza e leggerezza superiori giustificano i costi più elevati. Esempi tipici sono i componenti aerospaziali, le attrezzature sportive da competizione e le parti automobilistiche soggette a forti sollecitazioni. L'investimento iniziale maggiore in termini di materiali e fabbricazione è compensato dai vantaggi in termini di prestazioni in questi ambienti esigenti.

Riassunto delle implicazioni sui costi

Aspetto dei costi Serie 6000 Serie 7000
Costi dei materiali Più basso a causa degli elementi di lega comuni (Mg, Si) Maggiore grazie al contenuto di zinco
Costi di fabbricazione Più basso grazie alla facilità di saldatura e lavorazione Più elevato a causa delle tecniche specialistiche richieste
Costi di manutenzione Più basso grazie alla buona resistenza alla corrosione Più alto a causa del potenziale di corrosione senza protezione
Idoneità all'applicazione Uso quotidiano, automotive, edilizia Prestazioni elevate, aerospaziale, sport agonistici

Tenendo conto di questi fattori, la scelta tra l'alluminio della serie 6000 e 7000 deve allinearsi ai requisiti specifici dell'applicazione, bilanciando le esigenze di prestazioni con i vincoli di costo.

Produzione e lavorazione

Composizione e proprietà

Leghe di alluminio serie 6000

Le leghe di alluminio della serie 6000, composte principalmente da alluminio, magnesio e silicio, sono famose per la loro moderata resistenza, l'eccellente resistenza alla corrosione e l'ottima saldabilità. Questa composizione rende la serie 6000 una scelta versatile per diverse applicazioni industriali, tra cui l'edilizia, le parti automobilistiche e le strutture in generale.

Leghe di alluminio serie 7000

Le leghe di alluminio della serie 7000, contenenti prevalentemente alluminio e zinco, con piccole quantità di magnesio e rame, sono riconosciute per la loro elevata resistenza alla trazione, che rivaleggia con quella di alcuni acciai. La lega 7075 si distingue per la sua eccezionale resistenza e durata, perfetta per impieghi ad alta sollecitazione come parti aerospaziali e attrezzature sportive. Tuttavia, l'elevato contenuto di zinco rende più difficile la saldatura.

Differenze di produzione e lavorazione

Saldabilità e lavorabilità

  • Serie 6000: Le leghe della serie 6000 sono molto apprezzate per la loro eccellente saldabilità e lavorabilità. La loro flessibilità e facilità di modellazione semplificano la produzione, riducendo gli sforzi di fabbricazione e i costi di manodopera. La capacità di estrudere forme complesse rende queste leghe adatte a un'ampia gamma di applicazioni, tra cui elementi architettonici intricati e componenti strutturali.
  • Serie 7000: Le leghe della serie 7000, invece, pongono maggiori problemi di produzione. L'elevata resistenza e la minore duttilità richiedono tecniche di saldatura specializzate e attrezzature avanzate per garantire l'integrità strutturale. Queste leghe sono più inclini alle cricche da corrosione sotto sforzo e richiedono una manipolazione attenta e metodi di fabbricazione precisi, che possono aumentare la complessità della produzione e i costi.

Trattamento termico

  • Serie 6000: I processi di trattamento termico migliorano le proprietà meccaniche delle leghe della serie 6000. In particolare, il trattamento termico in soluzione seguito da invecchiamento ne aumenta la resistenza e la durata. Questo processo consente una maggiore flessibilità nell'adattare le proprietà del materiale alle specifiche esigenze applicative.
  • Serie 7000: Anche le leghe della serie 7000 sono sottoposte a trattamento termico per ottenere la loro elevata resistenza. La presenza di zinco consente a queste leghe di raggiungere una resistenza alla trazione superiore dopo il trattamento termico in soluzione e l'invecchiamento. Tuttavia, la saldatura può ridurre la loro resistenza, rendendo necessario un trattamento termico post-saldatura per ripristinare le proprietà meccaniche. Questa fase aggiuntiva aumenta la complessità e i costi di produzione.

Resistenza alla corrosione e manutenzione

  • Serie 6000: Le leghe della serie 6000 presentano un'eccellente resistenza alla corrosione, che le rende adatte a varie condizioni ambientali con una manutenzione minima. La loro resistenza alla corrosione è particolarmente vantaggiosa per le applicazioni esterne e marine, dove l'esposizione all'umidità e ad altri elementi corrosivi è comune.
  • Serie 7000: Sebbene le leghe della serie 7000 offrano una resistenza alla corrosione da moderata a buona, spesso richiedono misure protettive aggiuntive come l'anodizzazione o la verniciatura per raggiungere livelli di protezione simili a quelli della serie 6000. Queste fasi aggiuntive possono aumentare il costo complessivo e la complessità della produzione, nonché i tempi di realizzazione, rendendo la scelta della lega dipendente dai requisiti specifici dell'applicazione e dal compromesso tra forza, resistenza alla corrosione ed efficienza dei costi.

    Implicazioni in termini di costi e prestazioni

  • Considerazioni sui costi: Le leghe della serie 6000 sono generalmente più economiche perché sono più facili da lavorare e costano meno. La loro grande saldabilità e lavorabilità riduce i costi di manodopera e velocizza la produzione, rendendole economicamente vantaggiose per vari usi.
  • Prestazioni e applicazioni: Le leghe della serie 6000 sono ideali per l'uso quotidiano e offrono un equilibrio tra durata e convenienza. Vengono comunemente utilizzate per l'edilizia, i componenti automobilistici e le strutture in generale. Le leghe della serie 7000, invece, eccellono negli scenari ad alte prestazioni, dove resistenza e leggerezza sono fondamentali. Queste leghe sono preferite nel settore aerospaziale, nelle attrezzature sportive da competizione e in altre applicazioni ad alte sollecitazioni in cui le prestazioni sono fondamentali.

La scelta tra le leghe di alluminio della serie 6000 e 7000

Vantaggi e svantaggi

Le leghe di alluminio della serie 6000 sono note per le loro applicazioni versatili e per la loro economicità, grazie alla loro composizione primaria di alluminio, magnesio e silicio, che fornisce un mix equilibrato di proprietà adatte a un'ampia gamma di usi. Queste leghe sono più accessibili grazie agli elementi di lega comuni e meno costosi.

Uno dei vantaggi significativi della serie 6000 è l'eccellente resistenza alla corrosione. Ciò la rende ideale per l'uso in ambienti in cui l'esposizione all'umidità e ad altri elementi corrosivi è comune, come le applicazioni marine e all'aperto.

Le leghe della serie 6000 sono molto apprezzate per la loro estrudibilità e saldabilità. Queste proprietà semplificano il processo di produzione, consentendo la creazione di forme e profili complessi con relativa facilità. La loro buona lavorabilità riduce i tempi e i costi di produzione.

Con una resistenza alla trazione di 150-350 MPa, queste leghe sono adeguate per molte applicazioni strutturali. Inoltre, la loro elevata duttilità fa sì che possano deformarsi in modo significativo prima di rompersi, rendendole più sicure e affidabili nelle applicazioni in cui è essenziale la resistenza agli urti.

Sebbene le leghe della serie 6000 offrano una resistenza sufficiente per molte applicazioni, non sono all'altezza dell'elevata resistenza alla trazione della serie 7000. Questa limitazione può essere uno svantaggio nelle applicazioni ad alte prestazioni che richiedono la massima resistenza. Per ottenere la rigidità e la resistenza necessarie, i componenti realizzati con l'alluminio della serie 6000 possono richiedere pareti più spesse o sezioni trasversali più grandi, risultando potenzialmente in strutture più pesanti. Questo può essere uno svantaggio in applicazioni sensibili al peso, come le attrezzature sportive da competizione.

Le leghe di alluminio della serie 7000 sono famose per la loro eccezionale resistenza alla trazione (220-560 MPa), notevolmente superiore a quella della serie 6000. Questo elevato rapporto resistenza/peso le rende ideali per applicazioni ad alta sollecitazione, come quelle aerospaziali e nel ciclismo agonistico. L'elevata resistenza consente alle leghe della serie 7000 di essere utilizzate per creare componenti più sottili e leggeri. Ciò si ottiene senza compromettere l'integrità strutturale.

Il principale elemento di lega della serie 7000 è lo zinco, più costoso del magnesio e del silicio utilizzati nella serie 6000. Di conseguenza, le leghe di alluminio della serie 7000 tendono ad essere più costose, il che può essere una considerazione importante in progetti sensibili al budget.

Sebbene le leghe della serie 7000 offrano una resistenza alla corrosione da moderata a buona, sono più inclini alle cricche da tensocorrosione e spesso richiedono trattamenti protettivi aggiuntivi, come l'anodizzazione o la verniciatura. Questi passaggi aggiuntivi aumentano sia i requisiti di manutenzione che
L'elevata resistenza e la composizione unica delle leghe della serie 7000 ne rendono più difficile la saldatura rispetto alle leghe della serie 6000. Spesso sono necessarie tecniche di saldatura specializzate e trattamenti termici post-saldatura per mantenere le proprietà meccaniche, aggiungendo complessità e costi al processo di produzione.

Caratteristica Alluminio serie 6000 Alluminio serie 7000
La forza Moderato (150-350 MPa) Alto (220-560 MPa)
Peso Marginalmente più pesante Più leggero
Resistenza alla corrosione Buono Moderato (richiede trattamenti aggiuntivi)
Costo Più conveniente Generalmente più costoso
Lavorabilità Facile saldatura ed estrusione Più impegnativo da saldare e lavorare
Applicazioni Uso quotidiano, applicazioni generali Prestazioni elevate, ciclismo agonistico, aerospaziale

Sostenibilità e impatto ambientale

Resistenza alla corrosione

Le leghe di alluminio della serie 6000, composte principalmente da magnesio e silicio, offrono un'eccellente resistenza alla corrosione. Questa proprietà è particolarmente vantaggiosa per le applicazioni esterne e marine, dove l'esposizione all'umidità e agli ambienti corrosivi è comune. La superiore resistenza alla corrosione della serie 6000 riduce la necessità di rivestimenti protettivi aggiuntivi, minimizzando così l'uso di prodotti chimici e riducendo l'impatto ambientale.

Le leghe di alluminio della serie 7000, invece, che includono lo zinco come elemento primario di lega, offrono una moderata resistenza alla corrosione. Queste leghe spesso richiedono misure protettive aggiuntive, come l'anodizzazione o la verniciatura, per ottenere un livello di resistenza alla corrosione paragonabile a quello della serie 6000. La necessità di tali trattamenti aumenta l'uso di sostanze chimiche e può avere un maggiore impatto ambientale.

Riciclabilità

L'alluminio è altamente riciclabile e la serie 6000 non fa eccezione. La riciclabilità di queste leghe contribuisce positivamente alla sostenibilità, riducendo i rifiuti e conservando le risorse naturali, rendendo la serie 6000 una scelta ecologica che sostiene l'economia circolare.

Allo stesso modo, le leghe di alluminio della serie 7000 sono riciclabili. Questa caratteristica contribuisce alla conservazione dei materiali e alla riduzione dei rifiuti, in linea con gli obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, la complessità della composizione della lega potrebbe porre delle difficoltà nel processo di riciclaggio rispetto alla più semplice serie 6000.

Produzione Efficienza energetica

La produzione di leghe di alluminio della serie 6000 è generalmente ad alta intensità energetica, ma il loro uso diffuso e i processi produttivi consolidati contribuiscono a ottimizzare l'efficienza produttiva, con conseguente riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas serra durante la produzione.

D'altra parte, la produzione di leghe di alluminio della serie 7000 tende a essere meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla serie 6000. La complessa composizione e i severi requisiti di trattamento termico della serie 7000 richiedono più energia durante la produzione. Questo maggiore consumo di energia può portare a un'impronta ambientale più elevata, rendendo il processo produttivo meno sostenibile.

Impatto ambientale

Le proprietà equilibrate dell'alluminio della serie 6000 lo rendono ideale per un'ampia gamma di applicazioni, contribuendo a ridurre la necessità di materiali più pesanti o meno sostenibili. La durata di queste leghe garantisce una maggiore durata dei prodotti, riducendo così la frequenza delle sostituzioni e i relativi rifiuti. Inoltre, i minori requisiti di manutenzione dovuti all'eccellente resistenza alla corrosione contribuiscono ulteriormente ai loro vantaggi ambientali.

L'elevato rapporto resistenza/peso dell'alluminio della serie 7000 è vantaggioso nelle applicazioni ad alte prestazioni, come quelle aerospaziali e le biciclette di alta gamma, dove è fondamentale ridurre l'uso di materiale. Tuttavia, la minore resistenza alla corrosione richiede una manutenzione più frequente e rivestimenti protettivi, che possono annullare alcuni dei vantaggi della sostenibilità. Le maggiori esigenze di manutenzione e il potenziale consumo di energia durante la produzione possono portare a un maggiore impatto ambientale durante il ciclo di vita del materiale.

Analisi comparativa

Proprietà Serie 6000 Serie 7000
Resistenza alla corrosione Eccellente, grazie al contenuto di magnesio e silicio Moderato, spesso richiede rivestimenti protettivi aggiuntivi
Riciclabilità Altamente riciclabili, riducono gli sprechi e conservano le risorse Riciclabile, contribuisce alla sostenibilità dei materiali.
Efficienza della produzione Generalmente ottimizzato grazie all'uso diffuso Potenzialmente meno efficiente a causa della composizione complessa
Impatto ambientale Adatto a diverse applicazioni, riduce l'utilizzo di materiale Riduce il materiale nelle applicazioni ad alte prestazioni, ma può richiedere una maggiore manutenzione.

Per le applicazioni in cui la resistenza alla corrosione e la bassa manutenzione sono fondamentali, ad esempio in ambienti marini o esterni, si consiglia la serie 6000. Per le applicazioni ad alte prestazioni che richiedono un elevato rapporto resistenza/peso, come nel settore aerospaziale o nel ciclismo ad alte prestazioni, è più adatta la serie 7000. Progettare prodotti per massimizzare l'uso di materiali riciclabili e ridurre al minimo gli scarti è essenziale per migliorare la sostenibilità. La ricerca per migliorare la resistenza alla corrosione della serie 7000 senza comprometterne la forza potrebbe aumentarne il profilo di sostenibilità. Inoltre, l'ottimizzazione dei processi produttivi di entrambe le serie per ridurre il consumo di energia sarebbe vantaggiosa per l'impatto ambientale.

Selezione della serie giusta per le vostre esigenze

Applicazioni di uso generale

Per le applicazioni quotidiane in cui sono sufficienti una forza moderata e una buona resistenza alla corrosione, l'alluminio della serie 6000 è una scelta adeguata. Le sue proprietà equilibrate, la facilità di fabbricazione e l'economicità lo rendono ideale per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui l'ingegneria generale, l'edilizia, l'industria automobilistica e nautica. Nell'edilizia, può essere utilizzato per la produzione di telai di finestre, profili di porte e travi strutturali, grazie alla sua eccellente estrudibilità e saldabilità. Nell'industria automobilistica, si trova comunemente nei telai dei veicoli, nelle parti delle sospensioni e nei pannelli della carrozzeria, contribuendo a ridurre il peso dei veicoli e a migliorare l'efficienza dei consumi.

Applicazioni ad alte prestazioni

Quando sono richieste massima resistenza, peso minimo ed elevata durata, l'alluminio della serie 7000 è l'opzione migliore. L'elevata resistenza e la leggerezza lo rendono perfetto per applicazioni ad alta sollecitazione come l'industria aerospaziale, le attrezzature sportive di alto livello e il ciclismo agonistico. Nell'industria aerospaziale, viene utilizzato per i telai degli aerei, i pannelli delle fusoliere e le strutture delle ali, in quanto è in grado di sopportare le sollecitazioni e le forze estreme che si verificano durante il volo. Per le biciclette elettriche e i veicoli elettrici ad alte prestazioni, la serie 7000 può migliorare le prestazioni, l'autonomia e l'agilità.

Progetti sensibili ai costi

Il budget è un fattore importante nella scelta del materiale. La serie 6000 è più economica perché i suoi principali elementi di lega, magnesio e silicio, sono meno costosi e ampiamente disponibili. La facilità di lavorazione riduce inoltre i costi di fabbricazione e di manodopera. Pertanto, in progetti sensibili ai costi, dove l'alta resistenza non è l'obiettivo principale, la serie 6000 è la scelta più pratica. La serie 7000, invece, è generalmente più costosa a causa del maggior costo dello zinco e della necessità di tecniche di produzione specializzate. Tuttavia, in applicazioni ad alte prestazioni, dove i vantaggi in termini di prestazioni giustificano il costo, la serie 7000 può ancora essere l'opzione preferita.

Considerazioni ambientali

Nelle applicazioni in cui la resistenza alla corrosione e la bassa manutenzione sono fondamentali, come negli ambienti marini o esterni, si consiglia la serie 6000. La sua eccellente resistenza alla corrosione riduce la necessità di rivestimenti protettivi aggiuntivi, minimizzando l'uso di prodotti chimici e riducendo l'impatto ambientale. Per le applicazioni che privilegiano la riciclabilità e la produzione efficiente dal punto di vista energetico, la serie 6000 è in vantaggio grazie al suo processo di riciclaggio più semplice e all'efficienza produttiva relativamente ottimizzata. La serie 7000, pur essendo riciclabile, può richiedere più energia durante la produzione e una manutenzione aggiuntiva sotto forma di rivestimenti protettivi, che possono avere un maggiore impatto ambientale.

Domande frequenti

Di seguito sono riportate le risposte ad alcune domande frequenti:

Quali sono le principali differenze tra l'alluminio della serie 6000 e 7000?

Le differenze principali tra l'alluminio della serie 6000 e della serie 7000 risiedono nella composizione, nella forza, nella resistenza alla corrosione, nella lavorazione e nelle applicazioni. La serie 6000, principalmente in lega con magnesio e silicio, offre una forza moderata e un'eccellente resistenza alla corrosione, che la rendono adatta ad applicazioni strutturali generiche come telai di biciclette e componenti architettonici. È nota anche per la buona saldabilità e la facilità di anodizzazione.

La serie 7000, invece, in cui lo zinco è l'elemento di lega principale, spesso combinato con magnesio e rame, è rinomata per la sua elevata resistenza, paragonabile a quella dell'acciaio, che la rende ideale per le applicazioni ad alte prestazioni, come i componenti aerospaziali e le attrezzature sportive ad alte sollecitazioni. Tuttavia, ha una discreta resistenza alla corrosione, che richiede trattamenti aggiuntivi, e presenta problemi di lavorazione, come l'inadeguatezza alla formatura a freddo e la limitata saldabilità.

Quale serie di alluminio è più adatta alle applicazioni ad alte prestazioni?

Per le applicazioni ad alte prestazioni, l'alluminio della Serie 7000, in particolare la lega 7075, è più adatto. Offre una resistenza superiore, un elevato rapporto forza-peso e un'eccellente resistenza alla fatica, che la rendono ideale per il settore aerospaziale e il ciclismo agonistico. Tuttavia, richiede una maggiore attenzione per prevenire la corrosione e le crepe. La serie 6000, come la 6061, ha una buona resistenza alla corrosione e una buona lavorabilità, ma è meno robusta e leggermente più pesante, il che la rende più adatta ad applicazioni generiche.

Come si confrontano i costi dell'alluminio della serie 6000 e 7000?

Il confronto dei costi tra l'alluminio della serie 6000 e quello della serie 7000 rivela differenze significative dovute alle diverse composizioni e ai requisiti di produzione. La serie 6000, che comprende leghe come la 6061 e la 6063, è generalmente più conveniente. Questo perché gli elementi di lega principali, magnesio e silicio, sono relativamente abbondanti e meno costosi. Inoltre, la serie 6000 è più facile da fabbricare, saldare e lavorare, il che riduce i costi di produzione.
Al contrario, la serie 7000, come la lega 7075, è più costosa. Ciò è dovuto principalmente al suo principale elemento di lega, lo zinco, che è meno comune e più costoso. La produzione di alluminio della serie 7000 richiede anche tecniche specializzate, soprattutto per la saldatura, con conseguenti costi di produzione più elevati dovuti alla necessità di formazione e attrezzature aggiuntive.

Mentre la serie 6000 offre un buon equilibrio tra costo e durata, rendendola adatta ad applicazioni generiche, la serie 7000 offre una resistenza superiore e un profilo leggero, giustificando il costo più elevato in applicazioni ad alte prestazioni come l'aerospaziale e le attrezzature sportive competitive.

Qual è l'impatto ambientale dell'utilizzo dell'alluminio della serie 6000 rispetto a quello della serie 7000?

L'impatto ambientale dell'uso dell'alluminio della serie 6000 rispetto a quello della serie 7000 dipende in larga misura da fattori quali il consumo energetico, l'impronta di carbonio, la riciclabilità e la durata. Entrambe le serie sono altamente riciclabili, il che riduce significativamente la loro impronta ambientale risparmiando fino a 93% di energia e riducendo l'impronta di carbonio di 94% rispetto alla produzione di alluminio primario. Il processo di riciclaggio di entrambe le serie beneficia di questi vantaggi
Le leghe della serie 6000, contenenti magnesio e silicio, offrono un'elevata resistenza alla corrosione, che ne aumenta la durata e riduce la necessità di frequenti sostituzioni. Questa longevità riduce al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale. Al contrario, la serie 7000, nota per la sua elevata resistenza, ha una moderata resistenza alla corrosione ed è più suscettibile alle cricche da tensocorrosione, che spesso richiedono ulteriori trattamenti protettivi. Questi trattamenti possono aumentare i costi di produzione e l'impatto ambientale se non sono gestiti in modo sostenibile.

Esistono casi di studio specifici che dimostrano l'uso dell'alluminio serie 7000 nel settore aerospaziale?

Sì, esistono casi di studio specifici che dimostrano l'uso dell'alluminio della serie 7000 nel settore aerospaziale. La serie 7000, nota per il suo elevato rapporto resistenza/peso, è utilizzata in strutture aeronautiche come i pannelli della fusoliera e i longheroni delle ali, che presentano un'elevata resistenza alla trazione e possono sopportare oltre 10 milioni di cicli senza affaticamento significativo. Anche i componenti dei carrelli di atterraggio utilizzano questa serie, che offre un'elevata resistenza agli urti e resiste a oltre 9 milioni di cicli senza guasti. Nello sviluppo dei jet da combattimento, la serie 7000 è utilizzata nei componenti critici per l'elevata resistenza alla trazione, che consente di realizzare progetti più leggeri.

Quali sono le sfide produttive dell'alluminio serie 7000?

L'alluminio della serie 7000, noto per il suo elevato rapporto resistenza/peso, pone diverse sfide produttive. La lavorazione di queste leghe può provocare l'indurimento del lavoro, con conseguenti vibrazioni e maggiore usura degli utensili. Si verificano anche problemi termici, poiché il materiale si riscalda rapidamente, causando l'opacizzazione dell'utensile e la deformazione del pezzo. La saldatura è difficile a causa dell'elevato contenuto di zinco, che rende la lega fragile e soggetta a cricche con i metodi tradizionali. La saldatura può anche ridurre le proprietà meccaniche, richiedendo un trattamento termico post-saldatura. Il trattamento superficiale e l'anodizzazione possono essere problematici se i residui di refrigerante non vengono puliti correttamente, causando difetti e compromettendo la resistenza alla corrosione. Rispetto all'alluminio della serie 6000, la serie 7000 è più impegnativa da lavorare, saldare e trattare.

Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Richiedi un preventivo gratuito
Modulo di contatto

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!
Parlare con un esperto
Contatto
I nostri ingegneri di vendita sono prontamente disponibili a rispondere a qualsiasi domanda e a fornirvi un preventivo immediato e adatto alle vostre esigenze.

Richiedi un preventivo personalizzato

Modulo di contatto

Richiedi un preventivo personalizzato
Ottenete un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze di lavorazione.
© 2025 Artizono. Tutti i diritti riservati.
Preventivo gratuito
Riceverete la risposta di un nostro esperto entro 24 ore.
Modulo di contatto