Quando si tratta di scegliere il metallo giusto per le applicazioni industriali, la decisione tra alluminio e rame non è affatto semplice. Questi due metalli, ognuno con proprietà e vantaggi unici, svolgono ruoli cruciali in diversi settori, dalla produzione all'edilizia. La differenza di prezzo tra alluminio e rame può incidere significativamente sui costi dei progetti, ma il confronto non finisce qui. Come si comportano questi metalli in termini di durata, conduttività e investimento a lungo termine? Questo articolo approfondisce gli intricati dettagli di entrambi i materiali, esplorando i loro prezzi di mercato, le tendenze storiche e le previsioni future. Alla fine, avrete una chiara comprensione di quale metallo sia più adatto alle vostre specifiche esigenze e perché. Quale sarà il metallo migliore per il vostro prossimo grande progetto? Immergiamoci per scoprirlo.
Introduzione
Introduzione all'alluminio e al rame
L'alluminio e il rame sono due dei metalli più utilizzati in vari settori industriali, ognuno dei quali offre proprietà uniche che si adattano a diverse applicazioni. Nel momento in cui i professionisti del settore cercano di ottimizzare i loro progetti, la comprensione delle differenze e dei vantaggi comparativi di questi metalli diventa fondamentale.
Sia l'alluminio che il rame sono parte integrante di numerosi settori come l'edilizia, la produzione, i trasporti e l'ingegneria elettrica. Le loro qualità uniche ne determinano l'idoneità per usi particolari, influenzando l'efficienza del progetto, i costi e le prestazioni.
L'alluminio è apprezzato per la sua leggerezza, l'elevata resistenza alla corrosione e la grande malleabilità, che lo rendono perfetto per le applicazioni che richiedono leggerezza e durata. Il rame è molto apprezzato per la sua eccellente conducibilità elettrica e termica, oltre che per la sua resistenza e flessibilità, che lo rendono ideale per i cablaggi elettrici e i sistemi di gestione del calore.
Dal punto di vista economico, l'alluminio è spesso preferito perché è più abbondante e meno costoso del rame, con conseguenti risparmi significativi per i progetti su larga scala. Inoltre, entrambi i metalli sono altamente riciclabili, il che aumenta le loro credenziali di sostenibilità e riduce l'impatto ambientale della loro produzione e del loro utilizzo.
La scelta tra alluminio e rame dipende spesso dai requisiti specifici di un'applicazione. Ad esempio, nei sistemi elettrici, dove la conduttività è fondamentale, si preferisce il rame. Al contrario, nell'industria aerospaziale e automobilistica, dove la riduzione del peso è fondamentale, si preferisce l'alluminio.
La comprensione delle differenze tra alluminio e rame consente ai professionisti del settore di prendere decisioni informate, assicurando che il materiale scelto sia in linea con gli obiettivi tecnici ed economici dei loro progetti.
Confronto dei prezzi tra alluminio e rame
Panoramica dei prezzi di mercato attuali
Le recenti previsioni rivelano una significativa differenza di prezzo tra alluminio e rame. Goldman Sachs prevede che il prezzo medio dell'alluminio nel 2025 sarà di circa $2.700 per tonnellata, mentre Bank of America prevede una media leggermente superiore di $2.813 per tonnellata. Al contrario, Goldman Sachs prevede che il prezzo del rame sarà in media di $10.160 per tonnellata nel 2025, mentre Bank of America prevede una media di $9.438 per tonnellata. Queste cifre mostrano chiaramente che il rame è molto più costoso dell'alluminio.
Tendenze storiche dei prezzi
Storicamente, i prezzi dell'alluminio e del rame sono stati soggetti a fluttuazioni, ma l'alluminio è stato generalmente più stabile grazie alla sua abbondante offerta. I prezzi del rame, invece, hanno registrato una maggiore volatilità, spesso influenzata dai cambiamenti delle condizioni economiche globali e dalla domanda delle principali economie come la Cina.
Fattori che influenzano le fluttuazioni dei prezzi
Domanda e offerta
Entrambi i metalli sono influenzati in modo significativo dalla domanda delle grandi economie. Tuttavia, l'offerta di rame è limitata perché le vecchie miniere si stanno esaurendo e lo sviluppo di nuove miniere è lento. Questa limitazione dell'offerta contribuisce al suo prezzo più elevato. L'alluminio, essendo più abbondante, risente meno di questi problemi legati all'offerta.
Fattori geopolitici
Le politiche e le tensioni commerciali, in particolare tra Stati Uniti e Cina, hanno un impatto significativo sui prezzi e sulle catene di approvvigionamento di entrambi i metalli. Ad esempio, le tariffe e le restrizioni commerciali possono interrompere il flusso di questi metalli nel mercato globale, provocando fluttuazioni dei prezzi.
Applicazioni e uso industriale
Anche i diversi utilizzi dell'alluminio e del rame influiscono sui loro prezzi. L'alluminio è favorito nei settori automobilistico e aerospaziale per le sue proprietà di leggerezza. La domanda in questi settori può far salire il prezzo dell'alluminio, ma è spesso compensata dalla sua abbondanza. Il rame, fondamentale per i cablaggi elettrici e i sistemi di energia rinnovabile grazie alla sua superiore conducibilità elettrica, ha una domanda consistente e di alto livello, che ne sostiene il prezzo relativamente alto.
Approfondimenti sui dati di mercato in tempo reale
Il monitoraggio dei dati di mercato in tempo reale offre preziose indicazioni sulle dinamiche dei prezzi dell'alluminio e del rame. Fattori come i livelli delle scorte, i tassi di produzione e le variazioni improvvise della domanda possono causare movimenti di prezzo a breve termine. Ad esempio, un aumento inaspettato della domanda di rame per un progetto di energia rinnovabile su larga scala può far salire rapidamente il prezzo, mentre un'eccedenza nella produzione di alluminio può portare a un calo temporaneo dei prezzi.
Tendenze di mercato per alluminio e rame
Analisi delle condizioni del mercato globale
I mercati globali dell'alluminio e del rame hanno subito cambiamenti significativi negli ultimi anni a causa di influenze economiche, tecnologiche e geopolitiche.
Driver della domanda
La domanda di alluminio è guidata dalle sue proprietà di leggerezza e resistenza alla corrosione, che lo rendono essenziale nei settori automobilistico, aerospaziale e dell'imballaggio. La crescente popolarità dei veicoli elettrici (EV) e delle soluzioni di trasporto leggere sta incrementando la domanda di alluminio. Il rame, noto per la sua superiore conducibilità elettrica e termica, è indispensabile nei cablaggi elettrici, nell'elettronica e nei progetti di energia rinnovabile. La transizione globale verso l'energia verde aumenta in modo significativo la domanda di rame, in particolare per l'utilizzo nei pannelli solari e nelle turbine eoliche.
Dinamica dell'offerta
Le dinamiche di approvvigionamento dell'alluminio e del rame sono notevolmente diverse. La produzione di alluminio gode di stabilità grazie a una rete capillare di miniere di bauxite e fonderie in tutto il mondo, il che si traduce in una catena di approvvigionamento più affidabile. Tuttavia, l'offerta di rame è più limitata, con un numero inferiore di miniere su larga scala e uno sviluppo più lento di nuovi progetti minerari. Questa limitazione dell'offerta si traduce spesso in una maggiore volatilità dei prezzi del rame rispetto a quelli dell'alluminio.
Impatto dei fattori geopolitici sui prezzi
Gli eventi geopolitici influenzano in modo significativo i prezzi dell'alluminio e del rame. Le politiche commerciali, come i dazi e le guerre commerciali, possono interrompere la catena di approvvigionamento e influenzare i prezzi di mercato. Ad esempio, le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno già portato a fluttuazioni dei prezzi dei metalli a causa dell'incertezza nelle relazioni commerciali. Inoltre, le normative ambientali dei principali Paesi produttori, come la Cina, possono influenzare i costi di produzione e la disponibilità, incidendo ulteriormente sui prezzi globali.
Influenza del mercato cinese
Il ruolo della Cina come principale produttore e consumatore di entrambi i metalli non può essere sopravvalutato. Le politiche cinesi in materia di regolamentazione ambientale, quote di produzione e tariffe d'importazione influenzano in modo significativo i prezzi globali. Per quanto riguarda l'alluminio, i controlli sulla capacità produttiva e le restrizioni ambientali della Cina hanno periodicamente ristretto l'offerta, sostenendo l'aumento dei prezzi. Allo stesso modo, la forte domanda di rame da parte della Cina per lo sviluppo di infrastrutture e tecnologie mantiene alti i prezzi globali del rame.
I progressi tecnologici influenzano le dinamiche del mercato
I progressi tecnologici svolgono un ruolo cruciale nel plasmare le dinamiche di mercato dell'alluminio e del rame. Le innovazioni nella tecnologia del riciclo hanno reso più efficiente il riciclo dell'alluminio, riducendo la domanda di alluminio primario e stabilizzando i prezzi. Al contrario, il riciclo del rame, sebbene avanzato, deve affrontare sfide dovute alla complessità del recupero del rame dai rifiuti elettronici, mantenendo una domanda più elevata di rame estratto.
Progressi nella produzione
Lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione, come la produzione additiva e le leghe avanzate, ha ampliato le applicazioni di entrambi i metalli. L'utilizzo dell'alluminio nella stampa 3D e nelle leghe ad alta resistenza ne aumenta l'attrattiva nei settori aerospaziale e automobilistico. L'incorporazione del rame nei componenti elettronici avanzati e nei materiali a conducibilità migliorata ne sostiene la continua domanda nelle industrie high-tech.
Previsioni sull'andamento dei prezzi nel 2025
Guardando al 2025, gli analisti di mercato prevedono che i prezzi dell'alluminio rimarranno relativamente stabili, con previsioni che si aggirano in media tra $2.700 e $2.813 per tonnellata. Questa stabilità è attribuita alla base di approvvigionamento diversificata e ai progressi nelle tecnologie di riciclaggio. D'altra parte, si prevede che i prezzi del rame rimarranno elevati, con proiezioni intorno a $9.438-$10.160 per tonnellata. I prezzi elevati del rame dovrebbero persistere a causa della forte domanda da parte dei settori dell'energia rinnovabile e dell'elettronica, insieme alla limitata crescita dell'offerta.
Prospettive di mercato a lungo termine
A lungo termine, le prospettive di mercato dell'alluminio sono sostenute dal suo crescente utilizzo in soluzioni leggere e sostenibili, in linea con le tendenze globali verso l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio. Le prospettive a lungo termine del rame sono altrettanto promettenti grazie al suo ruolo critico nelle infrastrutture per le energie rinnovabili e all'elettrificazione in corso di vari settori industriali. Entrambi i metalli continueranno ad avere un ruolo centrale nel guidare i progressi tecnologici e industriali.
Applicazioni industriali di alluminio e rame
Industria elettrica ed elettronica
La superiore conduttività del rame
Il rame è molto apprezzato nell'industria elettrica ed elettronica per la sua eccezionale capacità di condurre elettricità e calore. Per questo motivo, il rame è la scelta preferita per applicazioni quali cablaggi, cavi, motori, trasformatori, circuiti e dissipatori di calore. La sua capacità di condurre efficacemente l'elettricità e il calore garantisce prestazioni e affidabilità ottimali nei sistemi elettrici e nei dispositivi elettronici.
L'alternativa economica dell'alluminio
Pur avendo una conducibilità inferiore rispetto al rame, l'alluminio è ancora ampiamente utilizzato nell'industria elettrica grazie alla sua leggerezza e al suo rapporto qualità-prezzo. L'alluminio è particolarmente favorito per le linee di trasmissione di energia a lunga distanza, dove è fondamentale ridurre i carichi strutturali e i costi. La sua minore densità facilita l'installazione e la manutenzione, riducendo ulteriormente le spese.
Costruzioni e infrastrutture
Il vantaggio della leggerezza dell'alluminio
Nel settore delle costruzioni, l'alluminio è preferito per la sua leggerezza, la resistenza alla corrosione e la facilità di lavorazione. Viene comunemente utilizzato per finestre, facciate continue e vari componenti strutturali. Il peso ridotto dell'alluminio semplifica l'installazione e la manutenzione, offrendo un significativo risparmio sui costi e sull'efficienza dei progetti edilizi.
Durata ed estetica del rame
Il rame è noto per la sua durata, la resistenza alla corrosione, le proprietà antimicrobiche e l'estetica. Queste caratteristiche rendono il rame una scelta eccellente per i materiali da costruzione di qualità superiore, come le tubature dell'acqua, i sistemi HVAC e gli elementi decorativi di alto livello. La longevità e l'aspetto attraente del rame migliorano la qualità e il valore dei progetti edilizi.
Trasporto
Proprietà leggere dell'alluminio
L'industria dei trasporti utilizza ampiamente l'alluminio grazie al suo elevato rapporto resistenza/peso, che lo rende un materiale chiave nei settori automobilistico, aerospaziale e ferroviario. L'alluminio è un materiale chiave in questi settori, dove la riduzione del peso dei veicoli e degli aerei è fondamentale per migliorare l'efficienza dei consumi e la sostenibilità. Le sue proprietà leggere contribuiscono a migliorare le prestazioni e a ridurre le emissioni nei sistemi di trasporto.
Il ruolo del rame nei veicoli elettrici
Il rame è essenziale nei veicoli elettrici (EV) per i componenti che richiedono un'elevata conduttività e un raffreddamento efficiente, come i connettori delle batterie e i sistemi di raffreddamento. Le proprietà elettriche superiori del rame garantiscono il funzionamento efficace e la longevità dei sistemi EV, sostenendo la crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili.
Sistemi di raffreddamento
Elevata conduttività termica del rame
Il rame è ideale per i sistemi di raffreddamento ad alte prestazioni perché conduce molto bene il calore. È ampiamente utilizzato nei dispositivi elettronici avanzati e nei computer ad alte prestazioni, dove la dissipazione efficiente del calore è fondamentale. La capacità del rame di condurre efficacemente il calore garantisce un raffreddamento ottimale e previene il surriscaldamento dei componenti elettronici sensibili.
Costo-efficacia dell'alluminio
L'alluminio è utilizzato nelle applicazioni di raffreddamento standard, dove è sufficiente una conducibilità termica moderata. La sua economicità rende l'alluminio una scelta pratica per i sistemi di raffreddamento in ambienti con esigenze di raffreddamento ridotte, bilanciando prestazioni e convenienza.
Industria dell'imballaggio
Proprietà barriera dell'alluminio
L'alluminio è ampiamente utilizzato nell'industria dell'imballaggio grazie alle sue eccellenti proprietà di barriera contro l'umidità, l'aria e la luce. È comunemente utilizzato negli imballaggi alimentari e farmaceutici, dove la conservazione della qualità del prodotto e l'estensione della durata di conservazione sono di primaria importanza. La leggerezza e la riciclabilità dell'alluminio ne aumentano ulteriormente l'attrattiva nelle soluzioni di imballaggio sostenibili.
Riciclaggio e impatto ambientale
I vantaggi ambientali dell'alluminio
Il riciclo dell'alluminio consuma molta meno energia rispetto alla produzione primaria, rendendolo un materiale altamente sostenibile. L'alluminio può essere riciclato all'infinito senza perdere qualità, riducendo l'impatto ambientale e sostenendo un'economia circolare.
I vantaggi del riciclo del rame
L'alto tasso di riciclaggio del rame è dovuto al suo valore economico e ai suoi benefici ambientali. Il riciclo del rame consente un notevole risparmio energetico rispetto all'estrazione delle materie prime e il metallo mantiene le sue proprietà superiori attraverso molteplici processi di riciclo. Ciò contribuisce alla sostenibilità e all'efficienza economica dell'uso del rame in vari settori industriali.
Costo e disponibilità
Il costo elevato del rame
Il rame è più costoso dell'alluminio a causa della sua superiore conduttività e durata. Il prezzo più elevato del rame è influenzato dalla sua offerta limitata e dalla forte domanda, in particolare nelle applicazioni elettriche e di energia rinnovabile. Anche i prezzi dei rottami di rame sono significativamente più alti, a causa del loro valore e della loro riciclabilità.
Costo-efficacia dell'alluminio
Il costo ridotto dell'alluminio lo rende una scelta preferenziale per i progetti su larga scala in cui i vincoli di budget sono fondamentali. Nonostante la necessità di conduttori più grandi per le applicazioni elettriche, l'economicità e l'abbondanza dell'alluminio consentono di risparmiare notevolmente sui costi, soprattutto nei settori dell'edilizia e dei trasporti.
Nel valutare l'alluminio e il rame per le applicazioni industriali, i professionisti devono considerare una serie di fattori che influenzano il loro processo decisionale.
Prestazioni e idoneità all'applicazione
L'alluminio è noto per la sua leggerezza e l'eccellente resistenza alla corrosione. È anche conveniente. Queste proprietà rendono l'alluminio un materiale versatile in settori come quello automobilistico, aerospaziale e dell'imballaggio. La sua minore densità è particolarmente vantaggiosa nelle applicazioni in cui la riduzione del peso è fondamentale. Ciò è particolarmente importante nei trasporti e nelle costruzioni.
Il rame, invece, è rinomato per la sua superiore conducibilità elettrica e termica. Queste caratteristiche lo rendono indispensabile nei cablaggi elettrici, nell'elettronica e nei sistemi di energia rinnovabile. Inoltre, l'elevata duttilità e resistenza del rame contribuiscono al suo ampio utilizzo nei macchinari industriali e nelle applicazioni ad alte prestazioni.
Costi e impatto economico
Dal punto di vista economico, l'alluminio offre generalmente un'alternativa più economica rispetto al rame. Questo lo rende adatto a progetti attenti al budget. Le previsioni di prezzo medio per l'alluminio nel 2025 suggeriscono stabilità, il che aumenta la sua attrattiva per le applicazioni su larga scala in cui i costi dei materiali sono un fattore importante.
Tuttavia, il prezzo più elevato del rame riflette le sue caratteristiche prestazionali superiori, in particolare nelle applicazioni elettriche e termiche. Le previsioni sull'andamento dei prezzi indicano che il rame rimarrà un materiale pregiato. L'offerta limitata e la forte domanda, soprattutto nelle tecnologie emergenti e nei settori delle energie rinnovabili, contribuiscono al suo valore elevato.
Considerazioni ambientali e di sostenibilità
Sia l'alluminio che il rame sono altamente riciclabili, il che contribuisce alle loro credenziali di sostenibilità. Il riciclo dell'alluminio è particolarmente efficiente dal punto di vista energetico, in quanto utilizza fino a 95% di energia in meno rispetto alla produzione primaria. Ad esempio, il riciclo delle lattine di alluminio consente di risparmiare energia sufficiente ad alimentare un televisore per tre ore. Ciò rende l'alluminio una scelta ecologica per i progetti che danno priorità alla sostenibilità.
Allo stesso modo, il rame offre notevoli vantaggi ambientali grazie al riciclo. Consente di risparmiare fino a 85% dell'energia necessaria per l'estrazione primaria. Ad esempio, il rame riciclato viene spesso utilizzato per nuovi cablaggi elettrici, riducendo la necessità di nuove attività estrattive. Questa riciclabilità fa sì che il rame rimanga una risorsa preziosa in un'economia circolare, riducendo l'impatto ambientale del suo utilizzo.
Sicurezza e manutenzione
In termini di sicurezza e manutenzione, il rame richiede generalmente meno manutenzione. Inoltre, presenta meno rischi di surriscaldamento e di incendi elettrici, il che lo rende una scelta più sicura per le applicazioni elettriche critiche. L'alluminio, invece, richiede un'installazione accurata e una manutenzione regolare. Può infatti ossidarsi, causando resistenza elettrica e potenziale surriscaldamento. Controlli regolari e tecniche di installazione adeguate sono essenziali per garantire prestazioni sicure.
Prospettive future
Le prospettive future per entrambi i metalli suggeriscono una continua importanza nelle rispettive applicazioni. Il ruolo dell'alluminio nelle soluzioni leggere ed economiche persisterà, grazie ai progressi delle tecnologie di produzione e di riciclaggio. Il ruolo essenziale del rame nelle applicazioni elettriche e delle energie rinnovabili manterrà alta la sua domanda, sostenuta dagli sviluppi in corso nelle infrastrutture energetiche verdi.
I professionisti devono valutare attentamente questi fattori per determinare il materiale più adatto alle loro esigenze specifiche, bilanciando i requisiti di prestazione, i vincoli di costo e l'impatto ambientale.
Domande frequenti
Di seguito sono riportate le risposte ad alcune domande frequenti:
Qual è la differenza di prezzo tra alluminio e rame?
La differenza di prezzo tra alluminio e rame è sostanziale, principalmente a causa delle loro proprietà e della loro domanda industriale. Secondo dati recenti, il rame ha un prezzo di circa $10.160 per tonnellata, notevolmente superiore a quello dell'alluminio, che è di circa $2.700 per tonnellata. Questa disparità è evidente anche nei valori dei rottami metallici: i rottami di rame vengono venduti a $3,00 - oltre $3,95 per libbra, rispetto a $0,30 - $0,76 per libbra per l'alluminio.
Diversi fattori contribuiscono a questa differenza di prezzo. La superiore conduttività elettrica del rame e il suo ruolo critico nelle energie rinnovabili e nei veicoli elettrici determinano una domanda elevata e quindi prezzi più alti. Al contrario, l'abbondanza di alluminio e i costi di produzione più bassi, insieme alle sue proprietà di leggerezza, lo rendono una scelta più economica per le applicazioni in cui peso e costi sono fattori cruciali.
La comprensione di queste dinamiche di prezzo è essenziale per i professionisti del settore per prendere decisioni informate in base ai requisiti specifici del progetto e ai vincoli di budget.
Come si comportano l'alluminio e il rame in termini di applicazioni industriali?
L'alluminio e il rame sono entrambi ampiamente utilizzati in varie applicazioni industriali e offrono vantaggi distinti. Nell'industria elettrica ed elettronica, il rame è preferito per la sua superiore conducibilità elettrica e termica, che lo rende ideale per cablaggi, motori e trasformatori. L'alluminio, pur essendo meno conduttivo, è più economico e viene spesso utilizzato nelle linee elettriche aeree grazie alla sua leggerezza.
Nell'edilizia e nelle infrastrutture, il rame è apprezzato per la sua durata e resistenza alla corrosione, ed è comunemente utilizzato in applicazioni di alto livello come le tubature dell'acqua e i sistemi HVAC. L'alluminio, invece, è preferito per componenti strutturali, finestre e facciate continue, grazie alla sua leggerezza e alla bassa manutenzione.
Nel settore dei trasporti, l'elevato rapporto resistenza/peso dell'alluminio è fondamentale per le industrie automobilistiche e aerospaziali, per migliorare l'efficienza dei consumi e ridurre le emissioni. Il rame è essenziale nei veicoli elettrici per la sua conduttività nei cablaggi e nei componenti delle batterie.
Per i sistemi di raffreddamento, il rame viene scelto per le applicazioni ad alte prestazioni grazie alla sua eccellente conducibilità termica, mentre l'alluminio viene utilizzato nei sistemi standard per la sua economicità. Negli imballaggi, le proprietà barriera dell'alluminio proteggono dall'umidità e dall'aria, prolungando la durata di conservazione dei prodotti.
Dal punto di vista ambientale, entrambi i metalli sono riciclabili, ma l'alluminio è più efficiente dal punto di vista energetico nei processi di riciclaggio. Mentre il rame offre vantaggi a lungo termine nelle applicazioni ad alte prestazioni, l'economicità e la versatilità dell'alluminio lo rendono indispensabile in diversi settori.
Quali sono i trend di prezzo previsti per l'alluminio e il rame nel 2025?
Le previsioni sull'andamento dei prezzi dell'alluminio e del rame nel 2025 mostrano modelli distinti influenzati dalle condizioni economiche globali, dalle dinamiche della domanda e dell'offerta e dai progressi tecnologici. Si prevede che i prezzi dell'alluminio si aggirino in media intorno a $2.813 per tonnellata, con un leggero calo dovuto alle fluttuazioni della domanda e alle limitazioni dell'offerta. Questa tendenza dovrebbe stabilizzarsi con l'aumento della capacità produttiva e il progresso delle tecnologie di riciclaggio.
D'altro canto, i prezzi del rame presentano prospettive contrastanti. Le previsioni variano da $8.750 a $10.160 per tonnellata, spinti dalla transizione energetica e dalla crescente domanda di veicoli elettrici e di infrastrutture per le energie rinnovabili. Sebbene le prospettive a lungo termine per il rame rimangano ottimistiche a causa di questi fattori, le innovazioni nel riciclaggio e nei materiali alternativi potrebbero attenuare alcune pressioni sulla domanda.
In sintesi, si prevede che i prezzi dell'alluminio subiranno cali modesti, mentre quelli del rame subiranno probabilmente fluttuazioni significative, fortemente influenzate dal passaggio globale all'energia verde.