Qualità, affidabilità e prestazioni - consegnate
[email protected]
Artizono

Come prevenire le cricche nell'acciaio per stampi durante la tempra

Ultimo aggiornamento:
12 maggio 2025
Condividi il tuo like:

Indice dei contenuti

Le cricche negli acciai per stampi durante la tempra sono un problema diffuso e difficile nella lavorazione dei metalli, che può portare a una perdita sostanziale di materiale e a prestazioni compromesse degli utensili. Se vi siete mai chiesti perché si formano queste cricche e come prevenirle, non siete i soli. Il processo di tempra, che comporta un rapido raffreddamento dell'acciaio riscaldato, è fondamentale per migliorare la durezza e la durata dell'acciaio per stampi. Tuttavia, se non viene gestito correttamente, può anche introdurre uno stress termico significativo, che porta alla formazione di cricche. In questo articolo esploreremo le cause principali di questi difetti e presenteremo strategie efficaci per mitigarli. Dalla comprensione delle sfumature dei mezzi di tempra all'ottimizzazione delle velocità di raffreddamento e dei processi di post-trattamento, otterrete preziose indicazioni per garantire l'integrità e la longevità dei vostri componenti in acciaio per stampi. Siete pronti a immergervi nelle specifiche e a salvaguardare i vostri progetti di lavorazione dei metalli? Cominciamo.

Comprensione dei processi di spegnimento

Definizione di spegnimento

La tempra è un trattamento termico in cui l'acciaio viene raffreddato rapidamente per renderlo più duro e resistente. Questo processo è essenziale per la produzione di acciaio per stampi, che viene utilizzato per creare stampi e matrici per varie applicazioni industriali.

Spiegazione della tempra nella lavorazione dei metalli

Nella lavorazione dei metalli, la tempra viene utilizzata per trasformare la microstruttura dell'acciaio. Il riscaldamento dell'acciaio ne modifica la struttura in austenite. La tempra lo raffredda rapidamente per formare la martensite, una fase più dura e fragile. Questa trasformazione è fondamentale per migliorare la resistenza all'usura e la durata dell'acciaio per stampi.

Importanza nella produzione di acciaio per stampi

L'acciaio per stampi deve essere molto duro e resistente all'usura per poter modellare efficacemente altri materiali. La tempra è fondamentale per rendere l'acciaio per stampi più forte e durevole. Una tempra adeguata garantisce che l'acciaio abbia la forza necessaria per funzionare efficacemente nelle applicazioni previste.

Tipi di mezzi di tempra

I diversi metodi di tempra, come l'uso di acqua, olio, aria o soluzioni polimeriche, influenzano la velocità di raffreddamento dell'acciaio e le sue proprietà finali.

Acqua

La tempra in acqua è uno dei metodi più comuni grazie alla sua elevata velocità di raffreddamento. Tuttavia, il rapido raffreddamento può indurre significative sollecitazioni termiche, con conseguente rischio di cricche, soprattutto negli acciai per stampi.

Olio

La tempra in olio offre una velocità di raffreddamento più lenta rispetto a quella dell'acqua, contribuendo a ridurre le sollecitazioni termiche e a minimizzare il rischio di cricche. Viene spesso utilizzata per gli acciai ad alto tenore di carbonio e ad alto tenore di manganese.

Aria

La tempra in aria è un metodo più delicato, che offre la velocità di raffreddamento più lenta tra i comuni mezzi di tempra. Questo metodo è adatto agli acciai meno soggetti a cricche indotte da stress termico.

Soluzioni per polimeri

Le soluzioni di tempra polimerica offrono velocità di raffreddamento regolabili e possono essere adattate a requisiti specifici. Offrono un equilibrio tra il raffreddamento rapido dell'acqua e quello più delicato dell'olio, rendendole versatili per diverse applicazioni.

Fasi di tempra

La tempra comporta diverse fasi chiave per ottenere le proprietà desiderate dell'acciaio.

Riscaldamento e ammollo

In primo luogo, l'acciaio viene riscaldato fino alla trasformazione in austenite e poi mantenuto a tale temperatura per garantire una trasformazione uniforme. Questa fase deve essere attentamente controllata per evitare il surriscaldamento, che può portare a un ingrossamento dei grani.

Raffreddamento

La fase finale prevede il raffreddamento rapido dell'acciaio con il mezzo di tempra scelto. La velocità di raffreddamento deve essere controllata per bilanciare la formazione di martensite con il rischio di indurre tensioni termiche. Un raffreddamento immediato e uniforme è fondamentale per evitare difetti come le cricche.

Tecniche di lavorazione dei metalli correlate alla tempra

Tecniche di trattamento termico

Ricottura

La ricottura consiste nel riscaldare l'acciaio a una temperatura specifica, nel mantenerla e nel raffreddarla lentamente. Questo processo riduce la durezza, aumenta la duttilità e allevia le tensioni interne, rendendo il metallo più facile da lavorare durante i successivi processi produttivi.

Normalizzazione

La normalizzazione è simile alla ricottura, ma prevede un raffreddamento ad aria dopo che l'acciaio è stato riscaldato e mantenuto ad alta temperatura. Questa tecnica affina la struttura dei grani, rendendo l'acciaio più uniforme e migliorandone le proprietà meccaniche. La normalizzazione è particolarmente utile per gli acciai per stampi, per aumentarne la tenacità e ridurre il rischio di cricche durante la tempra.

Indurimento

La tempra consiste nel riscaldare l'acciaio a una temperatura superiore al suo punto critico e nel raffreddarlo rapidamente, di solito in acqua, olio o aria. Questo processo aumenta la durezza e la resistenza dell'acciaio. Tuttavia, introduce anche tensioni interne, che devono essere gestite attraverso processi successivi come il rinvenimento per evitare cricche.

Metodi di lavoro meccanici

La forgiatura consiste nel modellare il metallo utilizzando forze di compressione localizzate, tipicamente erogate da un martello o da uno stampo, mentre la lavorazione comprende vari processi di taglio, come la tornitura, la fresatura e la foratura, per modellare le parti metalliche. Tecniche di lavorazione adeguate sono fondamentali per preparare l'acciaio per stampi alla tempra, garantendo superfici lisce e dimensioni precise che riducono il rischio di concentrazioni di tensioni e cricche.

Rettifica

La rettifica utilizza una mola abrasiva per rimuovere il materiale e ottenere una finitura superficiale liscia sulle parti metalliche, spesso dopo la tempra. Un'accurata rettifica può aiutare a ridurre al minimo i difetti superficiali e le tensioni residue che potrebbero altrimenti causare cricche.

Tecniche di riduzione dello stress

La gestione delle tensioni interne durante e dopo la tempra è fondamentale per prevenire le cricche nell'acciaio per stampi. Ecco alcune tecniche efficaci:

Tempra

Il rinvenimento segue la tempra e consiste nel riscaldare l'acciaio bonificato a una temperatura inferiore al suo punto critico prima di raffreddarlo. Questo processo riduce la fragilità e allevia le tensioni interne, aumentando la tenacità dell'acciaio e riducendo la probabilità di cricche.

Controllo della velocità di raffreddamento

Il controllo della velocità di raffreddamento durante la tempra è fondamentale per ridurre al minimo lo stress termico. Tecniche come la tempra isotermica e a bagno caldo possono garantire un raffreddamento più uniforme, riducendo il rischio di cricche. Anche l'uso di mezzi di tempra appropriati, come l'olio o le soluzioni polimeriche, può aiutare a raggiungere la velocità di raffreddamento desiderata.

Preparazione pre-cottura

Una preparazione adeguata prima della tempra può ridurre significativamente il rischio di difetti nell'acciaio per stampi. Ecco alcuni passaggi chiave:

Ispezione del materiale

Prima della tempra è essenziale ispezionare accuratamente l'acciaio per stampi alla ricerca di difetti o incongruenze, come inclusioni, vuoti o crepe superficiali. Identificare e risolvere questi problemi può prevenire ulteriori complicazioni durante il processo.

Metodi di preriscaldamento

Il preriscaldamento dell'acciaio prima della tempra può contribuire a ridurre lo shock termico e le sollecitazioni. L'aumento graduale della temperatura fino al livello desiderato garantisce una distribuzione più uniforme del calore, riducendo al minimo il rischio di cricche quando l'acciaio viene successivamente temprato.

Trattamento post-schiacciamento

I trattamenti post-cottura sono fondamentali per migliorare le proprietà dell'acciaio per stampi e garantirne la durata. Ecco alcune tecniche consigliate:

Tecniche per alleviare lo stress

Le tecniche di distensione, come il rinvenimento e la ricottura, aiutano ad alleviare le tensioni residue introdotte durante la tempra. Questi processi migliorano la tenacità dell'acciaio e riducono la probabilità di cricche sotto le sollecitazioni operative.

Trattamenti di superficie

L'applicazione di trattamenti superficiali come la carburazione o la nitrurazione può migliorare la resistenza all'usura e la durezza superficiale dell'acciaio per stampi. Questi trattamenti contribuiscono inoltre a creare uno strato superficiale più uniforme, riducendo le concentrazioni di tensioni e il rischio di cricche.

Cause delle cricche nell'acciaio per stampi

Proprietà del materiale dell'acciaio per stampi

L'acciaio per stampi è progettato specificamente per la produzione di stampi e matrici. È noto per la sua elevata durezza, resistenza all'usura e tenacità. La composizione dell'acciaio per stampi comprende in genere un elevato contenuto di carbonio ed elementi di lega come cromo, molibdeno e vanadio, che ne migliorano la temprabilità e la resistenza. Tuttavia, queste proprietà rendono l'acciaio per stampi suscettibile alla fessurazione durante il processo di tempra, a causa delle elevate sollecitazioni interne generate.

Difetti comuni di tempra

I difetti di tempra nell'acciaio per stampi possono manifestarsi in diversi modi, e le cricche sono uno dei problemi più significativi e dannosi. Queste cricche possono compromettere l'integrità e le prestazioni dello stampo, portando a un guasto prematuro. La comprensione delle cause comuni di questi difetti è fondamentale per implementare misure preventive efficaci.

Tipi di crepe

  1. Crepe termiche: Causato da rapide velocità di raffreddamento, con conseguenti elevati gradienti termici e stress.
  2. Crepe da quench: Risultante da metodi o mezzi di tempra non corretti.
  3. Crepe strutturali: A causa di difetti o incongruenze intrinseche nella struttura dell'acciaio.

Fattori che portano alle crepe

Stress termico e tassi di raffreddamento inadeguati

Lo stress termico è un fattore primario che contribuisce alla formazione di cricche durante la tempra. Quando l'acciaio per stampi viene raffreddato rapidamente, le significative differenze di temperatura tra la superficie e il nucleo del materiale creano elevati gradienti termici. Questi gradienti generano tensioni di trazione che possono superare la resistenza alla frattura del materiale, portando alla formazione di cricche. Velocità di raffreddamento troppo elevate o troppo irregolari possono aggravare il problema. Ad esempio, l'uso dell'acqua come mezzo di raffreddamento può raffreddare l'acciaio troppo rapidamente, creando uno shock termico eccessivo. Al contrario, un raffreddamento non uniforme può derivare da un'agitazione inadeguata o da un posizionamento scorretto dei pezzi nel bagno di tempra, con conseguenti tensioni localizzate. La gestione corretta della velocità di raffreddamento e la garanzia di un raffreddamento uniforme sono fondamentali per ridurre al minimo lo stress termico e prevenire questi problemi.

Incoerenze strutturali

Una microstruttura coerente è essenziale perché l'acciaio per stampi possa sopportare le sollecitazioni di tempra. Le incongruenze strutturali, come la dimensione non uniforme dei grani o la presenza di inclusioni e vuoti, possono agire come concentratori di stress. Questi difetti indeboliscono il materiale e lo rendono più soggetto a cricche sotto le sollecitazioni termiche e meccaniche della tempra. Un'ispezione accurata del materiale e un controllo di qualità sono necessari per identificare e risolvere queste incongruenze prima del processo di tempra.

Composizione della lega

Un elevato contenuto di carbonio e leghe specifiche migliorano la durezza e la resistenza all'usura, ma aumentano anche la fragilità e il rischio di cricche. La comprensione della sensibilità allo spegnimento delle diverse composizioni di acciaio e la scelta della lega appropriata per l'applicazione prevista possono contribuire a ridurre il rischio di cricche.

Surriscaldamento e coagulazione dei grani

Il surriscaldamento durante la fase di austenitizzazione può causare l'ingrossamento dei grani nell'acciaio per stampi. I grani grossi riducono la tenacità del materiale e aumentano la probabilità di formazione di cricche durante la tempra. Un attento controllo della temperatura e del tempo di austenitizzazione previene il surriscaldamento e garantisce una microstruttura a grana fine, riducendo il rischio di cricche.

Concentrazioni di sollecitazioni dovute a difetti di progettazione o di superficie

Caratteristiche progettuali come angoli vivi, scanalature e fori possono creare concentrazioni di tensioni nell'acciaio per stampi. Durante la tempra, queste aree sono più suscettibili all'innesco di cricche a causa dell'aumento localizzato delle sollecitazioni di trazione. Anche i difetti superficiali, come buchi o microfessure, agiscono come fonti di stress. Le caratteristiche di progettazione lisce e arrotondate e l'accurata preparazione della superficie possono ridurre il rischio di cricche.

Tempra ritardata dopo la tempra

Il rinvenimento è un trattamento critico successivo alla tempra che allevia le tensioni residue e riduce la fragilità. Ritardare il rinvenimento consente a queste tensioni di rimanere nel materiale per periodi più lunghi, aumentando la probabilità di innesco e propagazione di cricche. Il rinvenimento immediato dopo la tempra è necessario per ridurre questi rischi e migliorare la tenacità dell'acciaio per stampi.

Pratiche improprie di trattamento termico

Le pratiche di trattamento termico, comprese le saldature o le riparazioni prima della tempra, possono introdurre tensioni residue che aggravano il rischio di cricche. Inoltre, un controllo improprio del ciclo di trattamento termico, come il surriscaldamento o tempi di immersione inadeguati, può aumentare ulteriormente la suscettibilità alle cricche. L'osservanza delle migliori pratiche e il controllo preciso dei parametri di trattamento termico sono essenziali per ridurre al minimo questi problemi.

Tecniche di prevenzione dei difetti di spegnimento

Preparazione pre-cottura

Ispezione del materiale

Prima della tempra, ispezionare accuratamente l'acciaio per stampi alla ricerca di difetti o incongruenze. Verificare la presenza di inclusioni, vuoti o cricche superficiali, in quanto l'identificazione e la risoluzione di questi problemi in anticipo possono ridurre significativamente il rischio di difetti di tempra.

Metodi di preriscaldamento

Il preriscaldamento graduale dell'acciaio alla temperatura di tempra desiderata contribuisce a ridurre lo shock termico e le sollecitazioni. Questo metodo garantisce una distribuzione più uniforme del calore in tutto il materiale, riducendo al minimo il rischio di cricche quando l'acciaio viene sottoposto a un rapido raffreddamento.

Ottimizzazione dei metodi di quenching

Tecniche di raffreddamento controllato

È fondamentale controllare la velocità di raffreddamento durante la tempra per ridurre al minimo lo stress termico e prevenire i difetti. Tecniche come il bagno caldo o la tempra isotermica consentono una distribuzione più uniforme della temperatura e un raffreddamento più lento, riducendo il rischio di shock termico e di concentrazione delle sollecitazioni.

Selezione dei mezzi di tempra appropriati

La scelta del giusto mezzo di tempra è fondamentale per controllare la velocità di raffreddamento e prevenire i difetti di tempra. La tempra in acqua, pur essendo comune, può indurre notevoli sollecitazioni termiche e provocare cricche. La tempra in olio, invece, garantisce una velocità di raffreddamento più lenta, riducendo le sollecitazioni termiche. Le soluzioni polimeriche offrono velocità di raffreddamento regolabili, garantendo un equilibrio tra il raffreddamento rapido dell'acqua e quello più delicato dell'olio.

Trattamento post-schiacciamento

Processo di tempra

Il rinvenimento, un trattamento essenziale successivo alla tempra, consiste nel riscaldare l'acciaio bonificato a una temperatura inferiore al suo punto critico e poi raffreddarlo. Questo processo contribuisce a ridurre la fragilità e ad alleviare le tensioni interne, migliorando così la tenacità dell'acciaio e riducendo la probabilità di cricche.

Tecniche per alleviare lo stress

Ulteriori tecniche di distensione, come la ricottura tra più cicli di tempra, possono contribuire ad alleviare le tensioni residue accumulate durante il processo di tempra. La ricottura prevede il riscaldamento dell'acciaio a una temperatura specifica e il successivo raffreddamento lento, che contribuisce a stabilizzare la microstruttura e a prevenire l'innesco e la propagazione di cricche.

Migliori pratiche e raccomandazioni

Conformità agli standard del settore

L'adesione a standard industriali come ASTM e ISO garantisce che il processo di tempra sia eseguito secondo le migliori pratiche, riducendo il rischio di difetti. Questi standard forniscono linee guida per la selezione dei materiali, le procedure di trattamento termico e le misure di controllo della qualità.

Casi di studio di implementazioni di successo

L'esame di casi di studio relativi a implementazioni di successo del quenching può fornire indicazioni preziose e soluzioni pratiche per prevenire i difetti di quenching. Questi casi di studio spesso evidenziano tecniche e strategie efficaci che hanno dimostrato di funzionare in applicazioni reali, offrendo un riferimento per le migliori pratiche.

Domande frequenti

Di seguito sono riportate le risposte ad alcune domande frequenti:

Quali sono le cause delle cricche nell'acciaio per stampi durante la tempra?

Le cricche negli acciai per stampi durante la tempra sono dovute principalmente a diversi fattori critici. Il surriscaldamento durante la fase di austenitizzazione può portare alla formazione di grani grossi, che aumentano la suscettibilità dell'acciaio alle cricche. Anche la scelta di un acciaio inadeguato per il processo di tempra, come l'utilizzo di un tipo di acciaio non in grado di resistere a quenchants aggressivi come l'acqua o la salamoia, contribuisce a questo problema.

Inoltre, l'uso di un tempra troppo aggressivo può introdurre uno stress termico eccessivo, causando cricche. I ritardi tra la tempra e il rinvenimento consentono l'accumulo di tensioni interne, aumentando il rischio di cricche. Le tensioni di trazione superficiali, soprattutto in presenza di difetti superficiali, aggravano ulteriormente il problema. Infine, la composizione chimica dell'acciaio, in particolare l'elevato contenuto di carbonio, può aumentare la probabilità di cricche a causa delle sollecitazioni associate alla trasformazione martensitica.

Le misure preventive comprendono l'ottimizzazione delle condizioni di austenitizzazione, la scelta di quenchants adeguati, il rinvenimento immediato, il miglioramento della qualità superficiale, la regolazione della composizione chimica e il controllo della velocità di raffreddamento.

Come si possono prevenire le cricche nell'acciaio per stampi durante la tempra?

Per prevenire le cricche negli acciai per stampi durante la tempra, si possono adottare diverse strategie per ridurre al minimo lo stress termico e ottimizzare il processo di tempra. In primo luogo, è fondamentale un tempestivo rinvenimento. Questo processo riduce le tensioni residue che si formano durante la tempra, attenuando così il rischio di cricche. In secondo luogo, l'ottimizzazione della composizione dell'acciaio, come il controllo del contenuto di carbonio e manganese, può aumentare la resistenza del materiale alle cricche. Ad esempio, la riduzione del contenuto di carbonio affina la struttura dei grani, rendendo l'acciaio meno incline alla propagazione delle cricche.

Anche la scelta del mezzo di tempra appropriato è essenziale. L'uso di mezzi di tempra organici come il CL-1 o l'impiego di tecniche di tempra a bagno caldo e isotermiche possono garantire tassi di raffreddamento uniformi, riducendo le sollecitazioni termiche. Inoltre, miglioramenti nella progettazione, come la simmetria dei pezzi, l'assenza di spigoli vivi e l'utilizzo di fori passanti anziché ciechi, possono contribuire a distribuire le sollecitazioni in modo più uniforme.

Quali sono le migliori tecniche di tempra per l'acciaio per stampi?

Le migliori tecniche di tempra per gli acciai per stampi si concentrano sul raggiungimento della durezza desiderata, riducendo al minimo il rischio di cricche. La tempra in olio controllata è altamente raccomandata perché offre una velocità di raffreddamento moderata, riducendo i gradienti termici e le sollecitazioni associate. Questo metodo permette di bilanciare durezza e tenacità, fattore cruciale per le prestazioni dell'acciaio per stampi. La tempra con polimeri è un'altra opzione eccellente, in quanto consente di regolare la velocità di raffreddamento, permettendo un controllo preciso per ridurre i rischi di criccatura. La tempra in gas o in aria, sebbene più lenta, riduce significativamente le sollecitazioni termiche ed è ideale per acciai per stampi specifici che richiedono una distorsione minima. È essenziale selezionare il mezzo e i parametri di tempra appropriati, mantenere un preriscaldamento adeguato e utilizzare il rinvenimento post-tempra per alleviare le tensioni interne e ridurre la fragilità. Queste misure contribuiscono a prevenire le cricche e a garantire l'integrità e la durata degli utensili in acciaio per stampi.

Che ruolo ha la composizione del materiale nell'estinzione dei difetti?

La composizione del materiale gioca un ruolo fondamentale nei difetti di tempra dell'acciaio per stampi. Gli elementi di lega e le proprietà intrinseche dell'acciaio influenzano in modo significativo il suo comportamento durante il processo di tempra.

Un elevato contenuto di carbonio, ad esempio, aumenta la durezza, ma aumenta anche il rischio di cricche indotte da stress termico a causa della rapida trasformazione dell'austenite in martensite. Elementi di lega come cromo, nichel e molibdeno possono migliorare le proprietà meccaniche e influenzare la formazione di martensite, fondamentale per raggiungere i livelli di durezza desiderati. Tuttavia, questi elementi possono anche influire sul comportamento di tempra dell'acciaio e sulla sua suscettibilità alle cricche.

Le inclusioni e i difetti all'interno del materiale, come la porosità, agiscono come concentratori di stress, aumentando la probabilità di cricche durante la tempra. Per ridurre questi difetti è auspicabile una struttura granulare uniforme, poiché le variazioni possono portare a una distribuzione non uniforme delle sollecitazioni.

Per ridurre i difetti di tempra, è essenziale selezionare materiali con composizioni di lega appropriate, garantire un'ispezione accurata del materiale e mantenere una struttura granulare uniforme. Un controllo adeguato dei parametri di tempra, come la scelta del mezzo di tempra e della velocità di raffreddamento, combinato con un rinvenimento immediato, può contribuire a ridurre al minimo il rischio di cricche.

Quali trattamenti successivi alla tempra sono consigliati per migliorare la durata dell'acciaio per stampi?

Per migliorare la durata dell'acciaio per stampi dopo la tempra, si consigliano diversi trattamenti per risolvere la fragilità e le tensioni interne introdotte durante il processo di tempra.

Il rinvenimento è essenziale, in quanto comporta il riscaldamento dell'acciaio bonificato a una temperatura inferiore al suo punto critico, seguito da un raffreddamento controllato. Questo processo riduce la fragilità e allevia le tensioni interne mantenendo la maggior parte della durezza ottenuta con la tempra, migliorando così la tenacità.

Il trattamento criogenico migliora ulteriormente la durata raffreddando l'acciaio a temperature estremamente basse, di solito con azoto liquido. Questo processo affina la microstruttura e fa precipitare i carburi, aumentando notevolmente la durezza e la resistenza all'usura.

Anche la tempra e la bainitizzazione interrotta (iQ&B) possono essere utili. Questo processo in un'unica fase crea una struttura di martensite temprata, austenite residua, ferrite bainitica e carburi, migliorando l'allungamento uniforme e la resistenza agli urti senza un ulteriore rinvenimento.

Grazie a questi trattamenti di post-cottura, la durata dell'acciaio per stampi è notevolmente migliorata, riducendo il rischio di cricche e migliorando le prestazioni nelle applicazioni produttive.

Come influisce la velocità di raffreddamento sul processo di tempra?

La velocità di raffreddamento durante il processo di tempra ha un impatto significativo sulle proprietà meccaniche dell'acciaio per stampi, influenzando sia la durezza che la probabilità di cricche. Un'elevata velocità di raffreddamento porta in genere a un aumento della durezza e della resistenza grazie alla formazione di martensite, una fase dura. Tuttavia, può anche introdurre significative sollecitazioni termiche, che possono portare a cricche se non gestite correttamente. Al contrario, una velocità di raffreddamento più bassa può produrre fasi più morbide come la bainite, riducendo la durezza ma potenzialmente migliorando la tenacità.

Per prevenire le cricche, è essenziale ottimizzare la velocità di raffreddamento, bilanciandola per ottenere la durezza desiderata senza indurre tensioni eccessive. Anche la scelta del mezzo di raffreddamento (acqua, olio, aria o soluzioni polimeriche) gioca un ruolo cruciale, poiché i diversi mezzi offrono velocità di raffreddamento diverse. Inoltre, il preriscaldamento del materiale e l'esecuzione di trattamenti di distensione dopo la tempra possono contribuire a mitigare le tensioni interne. Gestendo attentamente questi fattori, è possibile ridurre al minimo il rischio di cricche indotte dalla tempra nell'acciaio per stampi.

Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Richiedi un preventivo gratuito
Modulo di contatto

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!
Parlare con un esperto
Contatto
I nostri ingegneri di vendita sono prontamente disponibili a rispondere a qualsiasi domanda e a fornirvi un preventivo immediato e adatto alle vostre esigenze.

Richiedi un preventivo personalizzato

Modulo di contatto

Richiedi un preventivo personalizzato
Ottenete un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze di lavorazione.
© 2025 Artizono. Tutti i diritti riservati.
Preventivo gratuito
Riceverete la risposta di un nostro esperto entro 24 ore.
Modulo di contatto