Qualità, affidabilità e prestazioni - consegnate
[email protected]
Artizono

Componenti del tornio CNC: Meccanismi essenziali spiegati

Vi siete mai chiesti cosa rende un tornio CNC così efficiente? Questo articolo svela i componenti vitali di un tornio CNC, spiegando le loro funzioni e come lavorano insieme per creare pezzi impeccabili. Alla fine, capirete la complessità di queste potenti macchine e il loro contributo a diversi settori industriali. Preparatevi ad addentrarvi nel cuore della lavorazione moderna!

Ultimo aggiornamento:
6 luglio 2024
Condividi il tuo like:

Indice dei contenuti

I. Componente del mandrino

Il mandrino è una parte fondamentale del tornio. Durante il funzionamento, il pezzo o l'attrezzatura è montato sul mandrino e viene direttamente azionato da esso per ruotare come movimento principale. Pertanto, la precisione di rotazione, la rigidità e la resistenza alle vibrazioni del mandrino influiscono direttamente sulla precisione di lavorazione e sulla rugosità superficiale del pezzo.

La Figura 1 mostra il componente del mandrino del tornio CA6140.

Figura 1 Componente del mandrino del tornio CA6140
Figura 1 Componente del mandrino del tornio CA6140

1, 4, 8 - Dadi
2, 5 - Viti
3, 7 - Cuscinetti corti a due corone di rulli cilindrici
6 - Cuscinetto a contatto obliquo reggispinta bidirezionale

Per garantire una buona rigidità e resistenza alle vibrazioni del mandrino, vengono utilizzati tre supporti: anteriore, centrale e posteriore. Il supporto anteriore utilizza una combinazione di un cuscinetto a rulli cilindrici corti a due corone 7 (NN3021K/P5) e di un cuscinetto a sfere a contatto obliquo reggispinta a doppia direzione di 60° 6 (51120/P5), che sopportano la forza di retroazione e le forze di avanzamento a destra e a sinistra generate durante il taglio.

Il supporto posteriore utilizza un cuscinetto a rulli cilindrici corti a due corone 3 (NN3015K/P6). Un cuscinetto a rulli cilindrici corti a una corona (NU216) è utilizzato come supporto ausiliario al centro del mandrino (non mostrato nella figura). Questa struttura mantiene una buona rigidità e stabilità operativa in condizioni di carico elevato.

Poiché i supporti anteriori e posteriori del mandrino utilizzano cuscinetti a rulli cilindrici corti a due corone, il foro conico dell'anello interno corrisponde alla superficie conica del perno dell'albero. Quando il cuscinetto si usura e il gioco radiale aumenta, è relativamente facile regolare il gioco radiale regolando la posizione assiale del perno del mandrino rispetto all'anello interno del cuscinetto.

Il cuscinetto centrale (NU216) fornisce un supporto solo quando l'albero del mandrino è sottoposto a una forza significativa e si verifica una certa deflessione in corrispondenza del supporto centrale. Pertanto, è necessario un certo gioco tra l'albero e il cuscinetto.

1. Metodo di regolazione del cuscinetto anteriore

Per la regolazione utilizzare i dadi 4 e 8. Durante la regolazione, allentare prima il dado e la vite 5, quindi stringere il dado 4 per spostare l'anello interno del cuscinetto 7 verso destra rispetto al perno conico del mandrino. A causa della superficie conica, l'anello interno del cuscinetto si espande radialmente, riducendo il gioco tra i rulli e gli anelli interno ed esterno. Dopo la corretta regolazione, serrare le viti e i dadi di bloccaggio.

2. Metodo di regolazione del cuscinetto posteriore

Per la regolazione, utilizzare il dado 1. Per la regolazione, allentare prima la vite di bloccaggio 2 e poi stringere il dado. Il principio di funzionamento è lo stesso del cuscinetto anteriore, ma occorre fare attenzione a utilizzare un metodo di "serraggio graduale" e a non stringere eccessivamente. Dopo la corretta regolazione, serrare la vite di bloccaggio.

In genere, la regolazione del cuscinetto anteriore è sufficiente. Solo quando la regolazione del cuscinetto anteriore non consente di ottenere la precisione di rotazione richiesta, è necessario regolare il cuscinetto posteriore.

II. La frizione

Una frizione viene utilizzata per innestare o disinnestare due alberi coassiali o un albero e un componente di trasmissione a manicotto cavo sull'albero in qualsiasi momento, per ottenere l'avvio, l'arresto, il cambio di velocità e il cambio di direzione del movimento della macchina utensile.

Esistono diversi tipi di frizioni. Il tornio CA6140 è dotato di frizioni di innesto, frizioni a più piastre e frizioni di sovraccarico.

1. Frizione di innesto

Una frizione a innesto utilizza due ganasce interconnesse su parti per trasmettere il movimento e la coppia. In base alle diverse forme strutturali, si dividono in due tipi: frizioni a cani e frizioni a ingranaggi.

Una frizione a cani è costituita da due parti con ganasce sulle loro estremità, come mostrato nelle figure 2a e 2b. La frizione 2 è collegata all'albero 4 con una chiavetta di guida (o scanalatura) 3. L'ingranaggio 1 con la frizione è montato in modo lasco sull'albero e, attraverso l'innesto o il disinnesto delle ganasce, l'ingranaggio può essere collegato per ruotare con l'albero o lasciato a riposo sull'albero.

Figura 2 Frizioni di innesto
Figura 2 Frizioni di innesto

a), b) Frizione per cani
c), d) Frizione a ingranaggi
1 - Ingranaggio
2 - Frizione
3 - Tasto guida
4 - Albero

Una frizione a ingranaggi è costituita da due parti a forma di ingranaggi cilindrici diritti, uno esterno e l'altro interno (vedere Figure 2c e 2d), con lo stesso numero di denti e modulo. Quando si ingranano, possono collegare l'ingranaggio allentato all'albero (vedere Figura 2c) o due alberi coassiali (vedere Figura 2d) per ruotare insieme. Quando si disinnestano, la connessione di movimento viene interrotta.

Le frizioni di innesto hanno una struttura semplice e compatta. Una volta innestate, non vi è alcuno scorrimento relativo, garantendo rapporti di trasmissione precisi. Tuttavia, l'innesto durante la rotazione provoca un impatto, quindi possono essere innestate solo a velocità molto basse o quando sono ferme, rendendo il funzionamento meno conveniente.

2. Frizione a frizione multidisco

Il meccanismo di avvio/arresto e di inversione della testa del tornio CA6140 utilizza una frizione meccanica bidirezionale a più dischi, come mostrato nella Figura 3a. È composta da parti destre e sinistre strutturalmente identiche. La frizione sinistra aziona il mandrino in avanti, mentre la frizione destra lo aziona in retromarcia. Per spiegarne la struttura e il principio, utilizzeremo la frizione sinistra come esempio (vedere Figura 3b).

Figura 3 Frizione a frizione a dischi multipli
Figura 3 Frizione a frizione a dischi multipli

a) Schema strutturale
b) Schema di principio
1 - Ingranaggio
2 - Piastra di frizione esterna
3 - Piastra di frizione interna
4 - Albero
5 - Manicotto di pressione
6 - Anello filettato
7 - Verga
8 - Bilanciere
9 - Anello di scorrimento
10 - Dispositivo operativo

Questa frizione è costituita da più dischi di attrito interni ed esterni alternati di forma diversa. Trasmette il movimento e la coppia attraverso la forza di attrito che si genera tra le superfici di contatto dei dischi di attrito quando vengono premuti. I dischi di attrito interni 3 con fori scanalati sono collegati alle scanalature dell'albero 4; i dischi di attrito esterni 2 hanno fori circolari lisci e sono allentati sulla superficie circolare esterna della scanalatura dell'albero.

La circonferenza esterna di queste piastre di attrito ha quattro denti sporgenti che si inseriscono nelle tacche del manicotto all'estremità destra dell'ingranaggio allentato 1. Quando non sono premute, le piastre di attrito interne ed esterne non sono in contatto e il mandrino rimane fermo. Quando non sono premuti insieme, i dischi di frizione interni ed esterni non sono in contatto e il mandrino rimane fermo.

Quando il dispositivo di comando 10 (cfr. Figura 3a) sposta l'anello scorrevole 9 verso destra, il bilanciere 8 dell'asta 7 (all'interno del foro dell'albero scanalato) ruota attorno al suo fulcro, facendo sì che la sua estremità inferiore spinga l'asta verso sinistra. L'asta ha un perno fisso all'estremità sinistra, che preme l'anello filettato 6 e il manicotto di pressione 5 verso sinistra, comprimendo la serie sinistra di piastre di attrito. Grazie all'attrito tra le piastre, la coppia viene trasmessa dall'albero all'ingranaggio allentato, provocando la rotazione in avanti del mandrino.

Allo stesso modo, quando il dispositivo di comando sposta l'anello scorrevole verso sinistra, comprime la serie di dischi di attrito di destra, causando la rotazione inversa del mandrino. Quando l'anello scorrevole si trova in posizione centrale, entrambi i gruppi di dischi di attrito destro e sinistro sono rilassati e il movimento dell'albero 4 non può essere trasmesso all'ingranaggio, arrestando la rotazione del mandrino.

Il gioco nella frizione a dischi deve essere adeguato, né troppo grande né troppo piccolo. Se il gioco è troppo grande, riduce la forza di attrito, compromettendo la normale trasmissione di potenza del tornio e causando un'usura eccessiva dei dischi di attrito. Se il gioco è troppo piccolo, può causare un surriscaldamento durante il taglio ad alta velocità, con conseguente "stallo" e danneggiamento della macchina. La regolazione del gioco è mostrata nella Figura 3b e nella Figura 4.

Figura 4 Regolazione della frizione a dischi multipli
Figura 4 Regolazione della frizione a dischi multipli

1 - Manicotto di pressione
2 - Anello filettato
3 - Perno a molla

Per effettuare la regolazione, scollegare l'alimentazione del tornio e aprire il coperchio della testata. Con un utensile, premere il perno a molla 3 dalla tacca del manicotto di pressione 1, quindi ruotare il manicotto di pressione per effettuare un piccolo movimento assiale rispetto all'anello filettato 2. In questo modo si modifica il gioco tra le piastre di attrito, regolando così la forza di serraggio tra le piastre di attrito e l'entità della regolazione. In questo modo si modifica il gioco tra i dischi di attrito, regolando così la forza di serraggio tra i dischi di attrito e l'entità della coppia trasmessa.

Dopo aver regolato correttamente il gioco, lasciare che il perno a molla fuoriesca da qualsiasi tacca del manicotto di pressione per evitare che il manicotto di pressione si allenti durante la rotazione.

3. Frizione di sorpasso

Le frizioni di sovraccarico sono utilizzate principalmente su alberi che alternano velocità veloci e lente per ottenere una conversione automatica del movimento. Il carrello del tornio CA6140 contiene una frizione di sovraccarico, il cui principio strutturale è illustrato nella Figura 5.

Figura 5 Frizione di sovraccarico
Figura 5 Frizione di sovraccarico

1, 2, 5, 6 - Coppie di ingranaggi
3 - Rullo
4 - Corpo a forma di stella
7 - Perno a molla
m - Manicotto
D - Motore ad alta velocità

È costituito da un corpo a stella 4, tre rulli 3, tre perni a molla 7 e un manicotto m all'estremità destra dell'ingranaggio 2. L'ingranaggio 2 è montato in modo lasco sull'albero II, mentre il corpo a stella 4 è collegato all'albero II con una chiavetta.

Quando il movimento lento viene trasmesso dall'albero I attraverso la coppia di ingranaggi 1 e 2, il manicotto m ruota in senso antiorario, spingendo i rulli 3 verso la parte più stretta della fessura a cuneo grazie alla forza di attrito. I rulli si incuneano tra il corpo a stella 4 e il manicotto m, facendo ruotare insieme il corpo a stella e l'albero II.

Se il motore ad alta velocità M viene avviato in questo momento, il moto veloce viene trasmesso all'albero II attraverso le coppie di ingranaggi 6 e 5, facendo ruotare il corpo a stella in senso antiorario.

Quando la velocità di rotazione del corpo a stella supera di molte volte quella della bussola ad ingranaggi, i rulli comprimono le molle ed escono dalle fessure dei cunei, interrompendo automaticamente il movimento tra la bussola e il corpo a stella. Quando il motore ad alta velocità smette di ruotare, la frizione di sovraccarico si reinserisce automaticamente e la bussola ad ingranaggi aziona nuovamente il corpo a stella per una rotazione lenta.

III. Dispositivo di frenatura

La funzione del dispositivo di frenatura è quella di vincere l'inerzia rotazionale delle parti mobili della fantina durante il processo di arresto del tornio, arrestando rapidamente la rotazione del mandrino per ridurre i tempi ausiliari.

La Figura 6 mostra il freno a nastro installato sull'albero IV della testa del tornio CA6140. È costituito da una ruota del freno 8, da una banda del freno 7 e da una leva 4. La ruota del freno è un disco in acciaio collegato all'albero IV tramite scanalature. Il nastro del freno è un nastro d'acciaio con uno strato di filo d'acciaio e amianto fissato sul lato interno per aumentare il coefficiente di attrito della superficie di attrito.

Figura 6 Freno a nastro
Figura 6 Freno a nastro

1 - Testata
2 - Cestello
3 - Albero
4 - Leva
5 - Vite
6 - Dado
7 - Fascia frenante
8 - Ruota del freno

Il nastro del freno si avvolge intorno alla ruota del freno, con un'estremità collegata al cannotto 1 tramite una vite di regolazione 5 e l'altra estremità fissata all'estremità superiore della leva. La leva può ruotare attorno all'albero 3.

Il freno è collegato alla frizione a dischi multipli attraverso la cremagliera 2 (ovvero il dispositivo di azionamento 10 nella Figura 3). Quando la sua estremità inferiore entra in contatto con le parti concave ad arco a o c della cremagliera, il mandrino è in stato di rotazione e il nastro del freno è allentato. Se l'albero della cremagliera viene spostato in modo che la sua parte sporgente b entri in contatto con l'estremità inferiore della leva, quest'ultima ruota in senso antiorario attorno all'albero 3, stringendo il nastro del freno attorno alla ruota del freno. Ciò produce una coppia frenante per attrito, che arresta rapidamente la rotazione dell'albero IV e del mandrino.

Il serraggio del nastro del freno nel dispositivo di frenatura può essere regolato come segue: Aprire il coperchio della scatola del mandrino principale, allentare il dado 6, quindi regolare la vite 5 sul retro della scatola del mandrino per impostare il serraggio appropriato della fascia frenante. Lo standard dovrebbe essere che, in fase di arresto, l'albero principale possa fermarsi rapidamente entro 2-3 giri, mentre la fascia frenante possa rilasciarsi completamente in fase di avviamento. Dopo la regolazione, serrare il dado e rimontare il coperchio della scatola del mandrino.

IV. Meccanismo di protezione da sovraccarico dell'alimentazione

La funzione del meccanismo di protezione da sovraccarico dell'alimentazione è quella di scollegare automaticamente la linea di trasmissione dell'alimentazione e arrestare l'alimentazione del carrello portautensili quando la resistenza dell'alimentazione è eccessiva o quando il carrello portautensili è ostruito a causa di eventi accidentali durante il processo di alimentazione, evitando così di danneggiare i componenti della trasmissione.

1. Principio strutturale

Il meccanismo di protezione da sovraccarico dell'avanzamento del tornio CA6140, noto anche come frizione di sicurezza, è installato nel grembiule. La sua struttura è illustrata nella Figura 7, dove M 7 è la frizione di sicurezza.

Figura 7 Meccanismo di protezione contro il sovraccarico dell'alimentazione (frizione di sovraccarico)
Figura 7 Meccanismo di protezione contro il sovraccarico dell'alimentazione (frizione di sovraccarico)

1, 2, 4 - Ingranaggi
3 - Ruota a stella
5 - Rullo
6, 12 - Sorgenti
7 - Motore di avanzamento rapido
8 - Ingranaggio a vite senza fine
9 - Sedile a molla
10 - Perno trasversale
11 - Asta di trazione
13 - Metà destra della frizione
14 - Metà sinistra della frizione
15 - Dado

È costituito dalle metà destra e sinistra 14 e 13 con denti a spirale sulla faccia terminale. La metà sinistra è collegata alla ruota stellare 3 della frizione di sovraccarico M 6 ed è allentata sull'albero XX; la metà destra è collegata all'albero XX tramite scanalatura.

In condizioni normali di rotazione, le metà destra e sinistra della frizione di sicurezza si ingranano tra loro sotto la pressione della molla 3 (vedere Figura 8a), trasmettendo il movimento dall'asta di alimentazione alla vite senza fine 8 (vedere Figura 7).

Figura 8 Frizione di sicurezza
Figura 8 Frizione di sicurezza

a) Trasmissione normale
b) Frizione in caso di sovraccarico
c) Trasmissione scollegata
1 - Metà sinistra della frizione
2 - Metà destra della frizione
3 - Primavera

In caso di sovraccarico, la forza assiale che agisce sulla frizione supera la pressione della molla 3, spingendo la metà destra della frizione 2 verso destra (vedere Figura 8b). Sebbene la metà sinistra della frizione 1 ruoti normalmente azionata dall'asta di alimentazione, la metà destra non può essere azionata, per cui i denti su entrambe le estremità slittano (vedere Figura 8c), interrompendo il collegamento di movimento tra l'albero XX e il carrello portautensili, proteggendo così il meccanismo da eventuali danni.

Una volta eliminato il guasto da sovraccarico, sotto la pressione della molla 3, la frizione di sicurezza ritorna allo stato di funzionamento normale mostrato nella Figura 8a.

2. Metodo di regolazione

La resistenza all'avanzamento massima consentita dalla macchina determina la pressione impostata dalla molla 12 (vedere Figura 7). Per la regolazione, aprire il coperchio sinistro del grembiule, utilizzare il dado 15 per regolare la posizione assiale della sede della molla 9 attraverso l'asta di trazione 11 e il perno trasversale 10, che regola l'entità della pressione della molla.

Dopo la regolazione, se il movimento di avanzamento non si arresta immediatamente in caso di sovraccarico, verificare immediatamente la causa e regolare la pressione della molla in modo da ottenere una tenuta adeguata. Se necessario, sostituire la molla.

V. Meccanismo di inversione

Il meccanismo di inversione viene utilizzato per cambiare la direzione di movimento delle parti mobili della macchina, come la direzione di rotazione del mandrino principale, la direzione di avanzamento del carrello e della slitta trasversale, ecc. Il tornio CA6140 dispone dei seguenti tipi di meccanismi di inversione.

1. Meccanismo di inversione a scorrimento

La Figura 9a mostra un meccanismo di inversione a ingranaggi scorrevoli. Quando l'ingranaggio scorrevole Z 2 è nella posizione indicata, il moto viene trasmesso da Z 3 attraverso l'ingranaggio intermedio Z 0 a Z 2 e l'albero II ruota nella stessa direzione dell'albero I; quando Z 2 si sposta a sinistra fino alla posizione della linea tratteggiata, si ingrana direttamente con Z 1 sull'albero I, mentre l'albero II ruota in direzione opposta all'albero I.

Figura 9 Meccanismi di inversione
Figura 9 Meccanismi di inversione

a) Meccanismo di inversione a scorrimento
b) meccanismo di inversione composto da ingranaggi cilindrici e frizione

Come mostrato nella Figura 10, gli ingranaggi Z33 , Z25 , Z33 sugli alberi XI, X, XI della testata formano un meccanismo di inversione dell'ingranaggio scorrevole per cambiare il senso di rotazione della vite principale, consentendo la filettatura a destra e a sinistra.

Figura 10 Sistema di trasmissione della testa del tornio CA6140
Figura 10 Sistema di trasmissione della testa del tornio CA6140

2. Meccanismo d'inversione composto da ingranaggi cilindrici e frizione

La Figura 9b mostra un meccanismo di inversione composto da ingranaggi cilindrici e da una frizione. Quando la frizione M si innesta a sinistra, l'albero II ruota in direzione opposta all'albero I; quando la frizione M si innesta a destra, l'albero II ruota nella stessa direzione dell'albero I, come il meccanismo di inversione formato da M1 e Z51 Z43 , Z34 Z50 Z30 sugli alberi I, II e VII della paletta (vedi Figura 10).

VI. Meccanismo di controllo

La funzione del meccanismo di controllo del tornio è quella di cambiare la posizione di innesto delle frizioni e degli ingranaggi scorrevoli per ottenere l'avvio, l'arresto, il cambio di velocità e il cambio di direzione del movimento principale e del movimento di avanzamento.

Per facilitare il funzionamento, oltre ad alcuni semplici comandi a forcella, viene spesso utilizzato un metodo di controllo centralizzato, in cui una maniglia controlla diversi componenti della trasmissione (come ingranaggi scorrevoli, frizioni, ecc.), riducendo così il numero di maniglie e facilitando il funzionamento.

1. Meccanismo di controllo della velocità del mandrino principale

La Figura 11 mostra il meccanismo di controllo della velocità del mandrino del tornio CA6140. All'interno della testata sono presenti due serie di ingranaggi A e B. L'ingranaggio A a doppio collegamento ha due posizioni di ingranamento, a sinistra e a destra; l'ingranaggio B a triplo collegamento ha tre posizioni di ingranamento, a sinistra, al centro e a destra. Le due serie di ingranaggi scorrevoli possono essere controllate dalla maniglia 6 installata sul lato anteriore della testata.

Figura 11 Meccanismo di controllo della velocità del mandrino del tornio CA6140
Figura 11 Meccanismo di controllo della velocità del mandrino del tornio CA6140

Forcella a 1 turno
A 2 ranghi
A 3 leve
4-Cam
A 5 alberi
A 6 maniglie

L'impugnatura ruota l'albero 5 attraverso una trasmissione a catena, con una camma a disco 4 e una manovella 2 fissata sull'albero. Sulla camma è presente una scanalatura curva chiusa (contrassegnata da sei posizioni da a a f nella Figura 11), dove le posizioni a, b e c hanno un raggio maggiore, mentre le posizioni d, e e f hanno un raggio minore. La scanalatura della camma controlla l'ingranaggio A a doppio collegamento tramite la leva 3.

Quando il rullo della leva si trova nella parte a grande raggio della curva della camma, l'ingranaggio A si trova nella posizione sinistra; quando si trova nella parte a piccolo raggio, viene spostato nella posizione destra. Il perno circolare e la rotella della manovella sono installati nella scanalatura lunga della forcella del cambio 1. Quando la manovella ruota con l'albero, può spostare l'ingranaggio scorrevole B, collocandolo in tre diverse posizioni: sinistra, centrale e destra.

Attraverso la rotazione della maniglia e l'azione coordinata della manovella e della leva, è possibile ottenere sei diverse combinazioni di posizioni assiali per gli ingranaggi A e B, che si traducono in sei diverse velocità. Per questo motivo, si parla anche di un meccanismo di controllo a sei velocità con una sola maniglia.

2. Meccanismo di controllo dell'avanzamento di potenza longitudinale e trasversale

La Figura 12 mostra il meccanismo di controllo dell'avanzamento longitudinale e trasversale del tornio CA6140. Utilizza un'unica maniglia per controllare centralmente l'innesto, il disinnesto e l'inversione di direzione dei movimenti di avanzamento longitudinale e trasversale. La direzione di movimento della maniglia è coerente con la direzione di movimento del carrello portautensili, il che ne rende molto comodo l'uso.

Figura 12 Meccanismo di controllo dell'avanzamento longitudinale e trasversale del tornio CA6140
Figura 12 Meccanismo di controllo dell'avanzamento longitudinale e trasversale del tornio CA6140

A 1 manico
2, alberi a 17 pin
Sedile a 3 maniglie
Perno a 4 teste sferiche
5, 6, 11, 19 alberi
7, 16-Leve
8-Asta di collegamento
9, 18 camme
10, 14, 15 pin
12, 13-Forcelle del cambio

Quando la maniglia 1 viene spostata a destra o a sinistra, facendo oscillare la sede della maniglia 3 attorno all'albero del perno 2 (l'albero del perno è montato sull'albero fisso assiale 19), la fessura aperta nella parte inferiore della sede della maniglia sposta l'albero 5 assialmente attraverso il perno a sfera 4, che ruota la camma cilindrica 9 attraverso la leva 7 e l'asta di collegamento 8.

Quindi la scanalatura curva sulla camma cilindrica sposta in avanti o indietro l'albero 11 e la forcella del cambio 12 fissata su di esso attraverso il perno 10, facendo sì che la forcella del cambio sposti la frizione M 8 , innestandolo con uno dei due ingranaggi folli sull'albero ⅩⅫ. In questo modo si attiva il movimento di avanzamento longitudinale e il carrello portautensili si sposta a sinistra o a destra per l'avanzamento longitudinale.

Se la maniglia viene spostata in avanti o indietro, facendo ruotare l'albero 19 e la camma cilindrica 18 fissata alla sua estremità sinistra attraverso la sede della maniglia, la scanalatura curva della camma fa ruotare la leva 16 intorno all'albero del perno 17 attraverso il perno 15.

Poi, attraverso un altro perno 14 sulla leva, sposta in avanti o indietro l'albero 6 e la forcella del cambio 13 fissata su di esso, facendo sì che la forcella del cambio sposti la frizione M 9 e lo innesta con uno dei due ingranaggi folli sull'albero XXV. In questo modo si attiva il movimento di avanzamento trasversale e il carrello portautensili si sposta di conseguenza in avanti o indietro per l'avanzamento trasversale.

Quando la maniglia è in posizione verticale centrale, entrambe le frizioni M 8 e M 9 sono in posizione centrale e la catena di trasmissione dell'alimentazione è disinnestata. Quando l'impugnatura viene spostata in qualsiasi posizione a sinistra, a destra, in avanti o indietro, se si preme il pulsante K sulla parte superiore dell'impugnatura, si avvia il motore di traslazione rapida e il carrello portautensili si sposta rapidamente nella direzione corrispondente.

VII. Meccanismo del dado spaccato

La funzione del meccanismo del dado spaccato è quella di innestare o disinnestare il movimento dalla vite principale. Quando si tagliano filetti o vermi, il dado spaccato è innestato e la vite principale aziona il carrello e il montante dell'utensile attraverso il dado spaccato.

La struttura del meccanismo a dadi spaccati è illustrata nella Figura 13. I semidadi superiori e inferiori 1 e 2 sono installati nella guida a coda di rondine sulla parete posteriore del carrello e possono muoversi verso l'alto e verso il basso. Sul retro di ogni semidado è installato un perno cilindrico 3, la cui estremità sporgente è inserita in due scanalature curve nel disco scanalato 4.

Figura 13 Meccanismo a dado spaccato
Figura 13 Meccanismo a dado spaccato

1, 2 Mezze noci
Perno a 3 cilindri
Disco a 4 fessure
Striscia a 5 intarsi
A 6 maniglie
A 7 alberi
A 8 viti
9-Nut

Quando l'impugnatura 6 viene spostata verso destra, facendo ruotare il disco scanalato in senso antiorario attraverso l'albero 7, le scanalature curve costringono i due perni cilindrici ad avvicinarsi, avvicinando i semidadi superiore e inferiore per agganciarli alla vite di guida. Il montante dell'utensile passa quindi attraverso il carrello azionato dal dado della vite di guida. Quando il disco scanalato ruota in senso orario, le scanalature curve fanno sì che i due semidadi si separino attraverso i perni cilindrici, disinnestando i due semidadi dalla vite di guida, e il montante dell'utensile smette di avanzare.

Il dado spaccato e la striscia di intarsio devono combaciare correttamente, altrimenti la precisione della filettatura ne risentirà e potrebbe persino far saltare automaticamente la posizione della maniglia di controllo del dado spaccato, con conseguente passo irregolare, filettature caotiche o movimento assiale dell'albero del dado spaccato.

Il gioco tra il dado spaccato e la guida a coda di rondine (in genere dovrebbe essere inferiore a 0,03 mm) può essere regolato stringendo o allentando la striscia di intarsio 5 con la vite 8 e bloccandola con il dado 9 dopo la regolazione.

VIII. Meccanismo di interblocco

Durante funzionamento del tornioSe, a causa di un errore operativo, si innestano contemporaneamente l'azionamento della vite di guida e l'avanzamento longitudinale/trasversale (o la traslazione rapida), il tornio si danneggia. Per evitare questo tipo di incidenti, il carrello è dotato di un meccanismo di interblocco che garantisce che quando la chiocciola è inserita, l'alimentazione non possa essere inserita; viceversa, quando l'alimentazione è inserita, la chiocciola non può essere inserita.

Il principio di funzionamento del meccanismo di interblocco per il tornio CA6140 è illustrato nella Figura 14 (vedere anche la Figura 12). Sull'impugnatura di comando della chiocciola 1 (albero 7 nella Figura 13), è presente uno spallamento T, con un manicotto fisso 3, un perno a testa sferica 4 e una molla 5 installata nell'albero di comando dell'alimentazione longitudinale 6.

Figura 14 Principio di funzionamento del meccanismo di interblocco del tornio CA6140
Figura 14 Principio di funzionamento del meccanismo di interblocco del tornio CA6140

1, 2, 6 alberi
Manicotto 3-fisso
Perno a 4 teste sferiche
5-Primavera

La Figura 14a mostra la situazione in cui sia l'alimentazione che l'azionamento della vite principale sono disinnestati. Quando si innesta il dado spaccato, mentre l'albero 2 ruota di un angolo (vedere Figura 14b), la sua spalla T si inserisce nella scanalatura dell'albero di controllo dell'alimentazione trasversale 1 (albero 19 nella Figura 12), bloccandolo e impedendogli di ruotare, impedendo così l'innesto dell'alimentazione trasversale.

Allo stesso tempo, la spalla T spinge verso il basso il perno a testa sferica 4 nel foro orizzontale del manicotto fisso 3, inserendo la sua estremità inferiore nel foro dell'albero 6 (albero 5 nella Figura 12), bloccando l'albero e impedendogli di impegnare l'alimentazione trasversale.

Quando l'alimentazione longitudinale è innestata (figura 14c), quando l'albero si muove assialmente, il suo foro non si allinea più con il perno a testa sferica, impedendo al perno a testa sferica di muoversi verso il basso. Ciò impedisce all'albero della maniglia del dado spaccato di ruotare, impedendo così l'innesto del dado spaccato.

Quando l'alimentatore trasversale è innestato (figura 14d), quando l'albero ruota di un certo angolo, la sua scanalatura non si allinea più con lo spallamento T sull'albero, impedendo all'albero di ruotare e quindi impedendo l'innesto del dado spaccato.

IX. Regolazione del gioco tra la vite di guida della slitta trasversale e il dado

La struttura della vite di guida della slitta trasversale è illustrata nella Figura 15 e consiste in un dado anteriore 1 e un dado posteriore 6, fissati alla parte superiore della slitta trasversale 5 rispettivamente con le viti 2 e 4, con un blocco a cuneo 8 nel mezzo.

Figura 15 Struttura della vite di guida a croce
Figura 15 Struttura della vite di guida a croce

1-Dado anteriore
2~4 Viti
5-Scivolo incrociato
6-Dado posteriore
Vite a 7 conduttori
Blocco a 8 spigoli

Quando il gioco tra la vite di piombo 7 e la filettatura del dado diventa eccessivo a causa dell'usura, allentare le viti di fissaggio del dado anteriore, stringere la vite 3 e tirare il blocco a cuneo verso l'alto. L'azione del cuneo spinge il dado verso sinistra, riducendo il gioco tra la vite di guida e la filettatura del dado.

Dopo la regolazione, la maniglia della vite di guida della slitta trasversale deve ruotare agevolmente, con un gioco inferiore a 1/20 di giro in entrambe le direzioni, avanti e indietro. Dopo la corretta regolazione, serrare la vite 2.

Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Richiedi un preventivo gratuito
Modulo di contatto

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!
Parlare con un esperto
Contatto
I nostri ingegneri di vendita sono prontamente disponibili a rispondere a qualsiasi domanda e a fornirvi un preventivo immediato e adatto alle vostre esigenze.

Richiedi un preventivo personalizzato

Modulo di contatto

Richiedi un preventivo personalizzato
Ottenete un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze di lavorazione.
© 2025 Artizono. Tutti i diritti riservati.
Preventivo gratuito
Riceverete la risposta di un nostro esperto entro 24 ore.
Modulo di contatto