Quando si tratta di scegliere i materiali per varie applicazioni, vengono spesso presi in considerazione il peltro e l'alluminio, che offrono ciascuno vantaggi e caratteristiche distinte. Ma cosa distingue esattamente questi due metalli? Dalle proprietà fisiche agli usi, ai costi e all'impatto ambientale, la comprensione delle principali differenze può aiutarvi a prendere decisioni informate, sia che stiate scegliendo materiali per pentole, gioielli o costruzioni. In questo articolo approfondiremo la composizione e le caratteristiche del peltro e dell'alluminio, confrontandone i punti di forza, le debolezze e gli usi migliori. Qual è la scelta giusta per le vostre esigenze? Scopriamolo esplorando le affascinanti differenze tra questi due materiali versatili.
Proprietà fisiche di peltro e alluminio
Definizione e composizione
Peltro
Il peltro è composto principalmente da stagno, solitamente tra 85% e 99%, mescolato con rame, antimonio, bismuto e talvolta argento. Storicamente, il peltro conteneva anche piombo, ma le formulazioni moderne lo escludono per motivi di sicurezza.
Alluminio
L'alluminio è un metallo puro, spesso utilizzato da solo o mescolato con altri metalli per renderlo più resistente e durevole.
Caratteristiche principali
Colore e aspetto
Il peltro ha un colore grigio-argento brillante, che può variare leggermente in base agli elementi di lega e alle finiture superficiali. L'alluminio ha un aspetto metallico bianco-argenteo, solitamente opaco se non lucidato a specchio.
Densità
Il peltro ha una densità più elevata, in genere compresa tra 8,5 e 9,5 grammi per centimetro cubo (g/cm³). Questo conferisce agli oggetti in peltro una sensazione di solidità e consistenza. L'alluminio è molto più leggero, con una densità di circa 2,7 g/cm³. La sua minore densità lo rende ideale per le applicazioni in cui è fondamentale ridurre il peso.
Malleabilità
Entrambi i metalli sono malleabili. Tuttavia, il punto di fusione più alto e il peso minore dell'alluminio lo rendono più resistente per usi strutturali. Il peltro è altamente malleabile e duttile e può essere facilmente formato, piegato o martellato in forme diverse senza incrinarsi, il che lo rende adatto per oggetti decorativi e disegni intricati.
Punto di fusione
Il peltro ha un punto di fusione relativamente basso, compreso tra 170 e 230 °C (338 e 446 °F). Questo basso punto di fusione facilita i processi di fusione e stampaggio. L'alluminio ha un punto di fusione più alto, pari a circa 660 °C (1220 °F), e richiede un calore maggiore per la fusione e la colata, ma consente di realizzare applicazioni che richiedono una maggiore resistenza alle temperature.
Resistenza alla corrosione
Il peltro ha una buona resistenza alla corrosione rispetto al ferro o all'acciaio. Tuttavia, può appannarsi nel tempo se esposto all'aria e alle condizioni ambientali. L'alluminio forma naturalmente uno strato di ossido protettivo che offre un'eccellente resistenza alla corrosione e spesso supera il peltro in questo senso.
Confronto tra le proprietà fisiche
Peso
Il peltro è molto più pesante dell'alluminio. Questa differenza di peso rende l'alluminio più adatto alle applicazioni in cui la leggerezza è un fattore critico, come nel settore dei trasporti e degli imballaggi.
La forza
Entrambi i metalli sono malleabili. Tuttavia, il punto di fusione più alto e il peso più leggero dell'alluminio lo rendono più resistente per usi strutturali. Il punto di fusione più basso e la morbidezza del peltro lo rendono più adatto agli oggetti decorativi e ai disegni più complessi.
Resistenza alla corrosione
L'alluminio offre generalmente una resistenza superiore alla corrosione grazie al suo strato di ossido naturale, che lo protegge dal degrado ambientale. Il peltro, pur essendo resistente alla corrosione, può appannarsi nel tempo e richiede una manutenzione per preservarne l'aspetto.
Aspetto
Con la sua tonalità grigio-argento lucida e la versatilità del design, il peltro è perfetto per la realizzazione di oggetti decorativi e gioielli. L'aspetto metallico bianco-argenteo dell'alluminio, unito alla sua leggerezza e resistenza, lo rende versatile per applicazioni sia estetiche che funzionali.
Proprietà | Peltro | Alluminio |
---|---|---|
Composizione | Principalmente lega di stagno (stagno 85-99% + altri) | Metallo puro, spesso in lega |
Colore | Grigio-argento brillante | Bianco-argenteo |
Densità | 8,5 - 9,5 g/cm³ | 2,7 g/cm³ |
Punto di fusione | 170 - 230 °C | 660 °C |
Malleabilità | Alto, facilmente modellabile e piegabile | Alto, facilmente modellabile e piegabile |
Resistenza alla corrosione | Buono, ma può appannarsi | Eccellente, grazie allo strato di ossido |
Usi tipici | Oggetti decorativi, gioielli, fusioni | Strutture, trasporto, imballaggio |
Usi e applicazioni
Usi comuni del peltro
Articoli decorativi
Il peltro è popolare per la produzione di oggetti decorativi grazie alla sua attraente finitura grigio-argentea e alla sua capacità di essere modellato in disegni intricati. Gli oggetti decorativi più comuni realizzati in peltro includono cornici, candelabri, statuette e sculture ornamentali. La morbidezza e la malleabilità del peltro consentono ad artisti e artigiani di creare disegni dettagliati ed eleganti, rendendolo una scelta popolare per l'arredamento della casa e per migliorare l'esperienza culinaria.
Pentole
Il peltro è spesso impiegato nella produzione di stoviglie e contenitori per bevande come piatti, ciotole, tazze, teiere e boccali. La sua capacità di trattenere il calore e la sua finitura visivamente accattivante lo rendono adatto a cene raffinate e occasioni speciali. La malleabilità del peltro consente di creare design unici ed eleganti.
Gioielli
Il peltro è ideale per la creazione di gioielli grazie alla sua facilità di fusione e alla capacità di mantenere i dettagli più fini. I gioielli in peltro comprendono anelli, ciondoli, orecchini e bracciali. La sua economicità rispetto ai metalli preziosi come l'argento e l'oro, unita al suo fascino estetico, rende il peltro una scelta popolare per gli accessori di moda.
Usi comuni dell'alluminio
Pentole
L'alluminio è ampiamente utilizzato per pentole, padelle e teglie da forno grazie alla sua eccellente conducibilità termica e alla sua leggerezza. Le pentole in alluminio sono durevoli, resistenti alla corrosione e spesso rivestite con superfici antiaderenti per migliorare le prestazioni di cottura. La distribuzione uniforme del calore lo rende uno dei prodotti preferiti per l'uso quotidiano in cucina.
Costruzione
Le proprietà di resistenza e leggerezza dell'alluminio lo rendono ideale per le applicazioni edilizie. È comunemente utilizzato per i telai delle finestre, le coperture, i rivestimenti e i componenti strutturali degli edifici. La resistenza alla corrosione e la capacità di essere facilmente lavorato e formato contribuiscono a diffondere l'uso dell'alluminio nell'industria delle costruzioni.
Automotive
L'industria automobilistica trae grande vantaggio dalle caratteristiche di leggerezza e resistenza dell'alluminio. L'alluminio è utilizzato nella produzione di carrozzerie, componenti del motore, ruote e altri componenti. Il suo utilizzo contribuisce a ridurre il peso complessivo dei veicoli, migliorando l'efficienza dei consumi e le prestazioni.
Idoneità a varie applicazioni
Quale materiale è migliore per le pentole?
L'alluminio è generalmente più adatto per le pentole grazie alla sua superiore conducibilità termica, alla sua leggerezza e alla sua durata. Può sopportare temperature elevate ed è resistente alla corrosione, il che lo rende ideale per le attività di cucina di tutti i giorni. Il peltro, pur essendo esteticamente accattivante e adatto alle stoviglie decorative, è meno pratico per le pentole normali a causa del suo punto di fusione più basso e del potenziale di appannamento.
Quale materiale è migliore per gli articoli decorativi?
Il peltro è più adatto per gli oggetti decorativi grazie alla sua malleabilità e alla capacità di contenere disegni intricati. La sua finitura lucida e la capacità di essere facilmente modellato in varie forme lo rendono una scelta preferenziale per gli oggetti ornamentali. L'alluminio, pur essendo anch'esso utilizzato per scopi decorativi, è tipicamente scelto per applicazioni in cui la resistenza e la leggerezza sono più importanti.
Confronto dei costi
Il peltro è una lega composta principalmente da stagno, con piccole quantità di rame e antimonio. Il costo del peltro è fortemente influenzato dal prezzo dello stagno, che si aggira in media intorno a $0,92 per oncia. Il costo più elevato del peltro è dovuto al suo utilizzo in oggetti decorativi e gioielli, dove l'aspetto estetico è importante, e al processo ad alta intensità di manodopera della lavorazione a mano o della fusione di disegni dettagliati.
Fattori che influenzano il costo
Diversi fattori influenzano il costo del peltro:
- Costo delle materie prime: Il prezzo elevato dello stagno contribuisce in modo significativo al costo complessivo.
- Processo di produzione: L'artigianato dettagliato coinvolto nella creazione di articoli in peltro aumenta i costi di manodopera.
- Domanda di mercato: Il mercato specializzato in articoli di lusso e decorativi può sostenere prezzi più elevati.
- Uso industriale limitato: La mancanza di applicazioni industriali su larga scala limita le economie di scala.
L'alluminio, invece, è un metallo molto più accessibile. Costa circa $0,072 all'oncia, il che lo rende significativamente più economico del peltro. Il costo dell'alluminio è influenzato da diversi fattori:
- Abbondanza: L'alluminio è uno degli elementi più abbondanti nella crosta terrestre, il che lo rende facilmente disponibile e poco costoso.
- Efficienza del riciclo: L'alluminio è altamente riciclabile e il processo di riciclaggio è efficiente dal punto di vista energetico, riducendo ulteriormente i costi.
- Domanda industriale: La versatilità e la diffusione dell'alluminio in numerosi settori industriali contribuiscono a ridurne il costo grazie alla produzione di massa e alle economie di scala.
Fattore | Peltro | Alluminio |
---|---|---|
Costo del materiale primario | Circa $0,92 per oncia (a base di stagno) | Circa $0,072 per oncia |
Applicazioni tipiche | Oggetti decorativi, gioielli | Produzione, edilizia, beni di consumo |
Efficienza del riciclo | Moderato | Alto (riciclaggio ad alta efficienza energetica) |
Costo di elaborazione | Maggiore a causa del materiale e della formatura | Più basso grazie alla facilità di fabbricazione |
Efficacia dei costi complessivi | Meno conveniente per grandi quantità | Più conveniente per la maggior parte degli usi pratici |
Entrambi i metalli possono essere riciclati, ma il processo di riciclaggio dell'alluminio è più efficiente dal punto di vista energetico, il che lo rende un'opzione più ecologica ed economica nel tempo. Mentre il processo di fusione dettagliato del peltro può aumentare i costi, la facilità di lavorazione e di formatura dell'alluminio spesso si traduce in spese di produzione inferiori.
Considerando questi fattori, risulta chiaro che mentre il peltro ha un valore per applicazioni specifiche di fascia alta, il costo inferiore e l'efficienza dell'alluminio lo rendono la scelta preferita per un'ampia gamma di applicazioni industriali e di consumo.
Impatto ambientale
Composizione del materiale e impatto minerario
Peltro
Il peltro è composto principalmente da stagno, mescolato con piccole quantità di rame, antimonio e talvolta argento. L'estrazione dello stagno e di altri metalli per la produzione di peltro può danneggiare significativamente l'ambiente. La contaminazione delle acque sotterranee e la perdita di biodiversità sono problemi comuni, che richiedono una gestione attenta per mitigare i danni ambientali.
Alluminio
L'alluminio viene estratto dal minerale bauxite, un processo che comporta un'estesa attività estrattiva. L'estrazione altera in modo significativo il paesaggio, causando l'erosione del suolo, la distruzione degli habitat e l'inquinamento delle acque. Tuttavia, l'estrazione e la lavorazione dell'alluminio beneficiano di normative e tecnologie ambientali più consolidate, volte a ridurre questi effetti.
Riciclaggio e uso dell'energia
Riciclaggio del peltro
Il peltro può essere riciclato all'infinito senza perdere qualità, il che è teoricamente ecologico. Il riciclaggio del peltro riduce il consumo di energia fino a 90% rispetto alla produzione di nuovo peltro da minerali grezzi, riducendo significativamente le emissioni di carbonio. Tuttavia, il riciclaggio del peltro è meno comune e più complesso perché richiede la separazione dei diversi metalli della lega. Questa complessità rende il riciclaggio del peltro meno efficiente e meno comune di quello dell'alluminio.
Riciclaggio dell'alluminio
L'alluminio è uno dei metalli più riciclati al mondo, con un processo di riciclaggio altamente efficiente. Il riciclo dell'alluminio consente di risparmiare circa 95% di energia rispetto alla produzione primaria da minerale di bauxite. La consolidata infrastruttura di riciclaggio dell'alluminio porta ad alti tassi di riciclaggio e a significative riduzioni dell'impatto ambientale.
Tossicità ambientale e problemi di salute
Peltro
Storicamente, il peltro conteneva piombo, che comportava gravi rischi per la salute e l'ambiente, come danni neurologici nell'uomo e nella fauna selvatica. Per evitare questi problemi, il peltro moderno è per lo più privo di piombo. Tuttavia, l'estrazione e la lavorazione dei metalli del peltro rischiano ancora di contaminare le fonti d'acqua con metalli pesanti come il mercurio, dannosi per gli ecosistemi e la salute umana.
Alluminio
L'alluminio in sé è generalmente considerato non tossico, ma i suoi processi di estrazione e raffinazione possono rilasciare sostanze inquinanti e gas serra. Sebbene la produzione di alluminio consumi molta energia ed emetta gas a effetto serra, il riciclo riduce drasticamente questi impatti.
Sostenibilità e gestione dei rifiuti
Peltro
La sostenibilità del peltro dipende in gran parte dal riciclo e dalla riduzione dei rifiuti durante la produzione. Il peltro riciclato riduce la pressione sulle risorse naturali e minimizza i rifiuti destinati alle discariche. Nonostante la sua riciclabilità, il tasso di riciclaggio e le infrastrutture per il peltro sono in ritardo rispetto a metalli più comuni come l'alluminio.
Alluminio
L'ampia diffusione del riciclo dell'alluminio lo rende una scelta altamente sostenibile. Il riciclo dell'alluminio riduce significativamente i rifiuti in discarica e l'impronta ambientale rispetto alla produzione primaria.
Sicurezza dei materiali
Composizione e tossicità
Peltro
Il peltro moderno è costituito principalmente da stagno, insieme a piccole quantità di antimonio e rame. Il peltro senza piombo non presenta rischi significativi per la salute, soprattutto se utilizzato per alimenti o bevande, e i produttori affidabili lo garantiscono etichettando i loro prodotti "senza piombo" e aderendo a rigorosi standard di sicurezza. Si tratta di una caratteristica di sicurezza essenziale, poiché gli oggetti in peltro più vecchi, prodotti prima degli anni '70, contenevano spesso piombo. Il peltro al piombo presenta rischi significativi per la salute a causa del potenziale di avvelenamento da piombo.
Alluminio
L'alluminio è un metallo leggero e resistente alla corrosione, comunemente utilizzato per pentole, imballaggi e applicazioni strutturali. Non contiene metalli tossici come il piombo, il che lo rende generalmente sicuro per l'uso. Sebbene i rischi per la salute derivanti dalla lisciviazione dell'alluminio siano discussi e non definitivamente dimostrati, i consumatori dovrebbero comunque tenerne conto, soprattutto con gli alimenti acidi.
Considerazioni ambientali e sanitarie
Aspetto | Peltro | Alluminio |
---|---|---|
Tossicità | Sicuro se privo di piombo; il peltro piombato più vecchio è tossico | Generalmente sicuro; preoccupazioni per la lisciviazione in alimenti acidi |
Produzione Uso di energia | Minor consumo di energia durante la produzione | Produzione primaria ad alta intensità energetica |
Efficienza del riciclo | Riciclabile ma meno efficiente e meno diffuso | Riciclaggio altamente efficiente con un risparmio energetico fino a 95% |
Impatto ambientale dell'attività mineraria | L'estrazione dello stagno può causare la contaminazione delle acque sotterranee e la perdita di biodiversità | L'estrazione della bauxite e la raffinazione dell'alluminio producono notevoli emissioni di CO2. |
La bassa energia di produzione e la natura non tossica del peltro lo rendono per certi versi ecologico, anche se l'estrazione dello stagno ha i suoi svantaggi ecologici. L'efficienza del riciclo e la durata dell'alluminio contribuiscono alla sostenibilità, nonostante l'elevato costo energetico iniziale.
Sicurezza pratica per l'uso
Peltro
Il moderno peltro senza piombo è sicuro per l'uso di alimenti e bevande. Tuttavia, è consigliabile evitare di utilizzare vecchi oggetti in peltro come materiale di consumo, a meno che non siano stati sottoposti a test professionali per verificare il contenuto di piombo. Una pulizia e una cura adeguate possono preservare la sicurezza e la longevità del peltro, assicurando che rimanga un materiale sicuro per l'uso quotidiano.
Alluminio
L'alluminio è sicuro per l'uso generale, comprese le pentole. Per ridurre al minimo la potenziale lisciviazione dell'alluminio, si raccomanda di fare attenzione agli alimenti altamente acidi, come pomodori e agrumi. La durata e la resistenza alla corrosione dell'alluminio lo rendono un materiale affidabile per le applicazioni alimentari, molto apprezzato dai consumatori.
Caratteristica | Peltro (moderno senza piombo) | Alluminio |
---|---|---|
Tipo di materiale | Lega a base di stagno | Metallo puro, metallo leggero |
Tossicità | Non tossico se privo di piombo; le forme più vecchie possono contenere piombo | Generalmente sicuro; dubbi sulla lisciviazione dell'alluminio |
Riciclaggio | Riciclabile, meno efficiente | Altamente riciclabile, a risparmio energetico |
Impatto della produzione | Energia inferiore a quella dell'alluminio | Consumo energetico inizialmente elevato |
Idoneità all'alimentazione | Sicuro con il peltro moderno; evitare il vecchio peltro con piombo | Sicuro ma attento al contatto con gli alimenti acidi |
Durata | Moderato | Alto, resistente alla corrosione |
Sia il peltro moderno senza piombo che l'alluminio sono scelte sicure con vantaggi unici. Il peltro offre un'alternativa non tossica, con una minore energia di produzione ma una minore efficienza di riciclaggio. L'alluminio offre durata ed eccellente riciclabilità, anche se con alcuni problemi di salute legati agli alimenti acidi. Entrambi i materiali sono adatti all'uso quotidiano, purché si tengano presenti le considerazioni specifiche per ciascuno di essi.
Domande frequenti
Di seguito sono riportate le risposte ad alcune domande frequenti:
Quali sono le principali differenze tra peltro e alluminio?
Il peltro e l'alluminio sono metalli distinti con composizioni e proprietà diverse, adatti a varie applicazioni. Il peltro è una lega composta principalmente da stagno 85-95%, con piccole quantità di rame e antimonio, che gli conferiscono un colore grigio-argento opaco che può sviluppare una patina nel tempo. È relativamente pesante, con una densità di circa 7,3 g/cm³, ed è più morbido, il che lo rende più soggetto a graffi e ammaccature. Il peltro è comunemente usato per oggetti decorativi, artigianato e arredamento per la casa grazie al suo fascino estetico.
D'altra parte, l'alluminio è un metallo leggero, spesso legato a elementi come il magnesio e il silicio per aumentarne la forza e la resistenza alla corrosione. Ha un aspetto brillante e luminoso che non si appanna facilmente e una densità molto più bassa di circa 2,7 g/cm³, che lo rende ideale per le applicazioni in cui il peso è un problema. L'alluminio è più duro e liscio del peltro e quindi più resistente ai graffi. È ampiamente utilizzato nei beni di consumo, nei componenti strutturali e nelle pentole grazie alla sua eccellente conduttività termica e alla sua durata.
Quale materiale è più adatto per applicazioni specifiche?
Il peltro e l'alluminio hanno proprietà distinte che li rendono più adatti a diverse applicazioni. Il peltro, composto principalmente da stagno, ha un peso maggiore e un aspetto tradizionale e antico grazie al suo colore grigio-argento e alla capacità di sviluppare una patina nel tempo. Questo rende il peltro ideale per gli oggetti decorativi come l'artigianato, l'antiquariato e l'arredamento della casa, dove il suo fascino estetico e le sue qualità artigianali sono apprezzate.
D'altra parte, l'alluminio, noto per la sua leggerezza e l'aspetto brillante e luminoso, è più adatto per le applicazioni funzionali. È comunemente utilizzato nelle pentole grazie alla sua eccellente conducibilità termica, alla maggiore tolleranza alle temperature e alla resistenza alla corrosione. Inoltre, la forza e il peso ridotto dell'alluminio lo rendono il materiale preferito per i componenti strutturali dell'edilizia e dell'industria automobilistica.
Qual è il costo del peltro rispetto all'alluminio?
Il peltro, principalmente una lega di stagno, è relativamente costoso a causa del costo dello stagno, che è di circa $0,92 per oncia. Questo costo elevato limita l'uso del peltro principalmente agli oggetti decorativi, ai gioielli e ad alcune stoviglie che ne apprezzano l'estetica. D'altra parte, l'alluminio è significativamente più economico, con un costo di circa $0,072 per oncia. Questa convenienza rende l'alluminio molto versatile e ampiamente utilizzato nella produzione, nell'edilizia e nei beni di consumo. Inoltre, l'efficiente processo di riciclaggio dell'alluminio ne aumenta l'economicità. Così, mentre il peltro è più costoso e adatto ad applicazioni decorative, il costo inferiore e la versatilità dell'alluminio lo rendono ideale per i prodotti industriali e di consumo.
Qual è l'impatto ambientale dell'utilizzo del peltro rispetto all'alluminio?
L'impatto ambientale dell'uso del peltro rispetto a quello dell'alluminio riguarda diversi fattori chiave, tra cui la provenienza, la riciclabilità e la sostenibilità complessiva.
Il peltro è composto principalmente da stagno, con piccole quantità di rame e antimonio. La sua estrazione può causare la contaminazione delle falde acquifere, la perdita di biodiversità e danni ecologici. Tuttavia, il peltro moderno è privo di piombo e non è tossico, il che è meglio per la salute e l'ambiente. Il peltro è anche altamente riciclabile, anche se il processo di riciclaggio è più complesso e meno comune rispetto all'alluminio e richiede una notevole energia per separare i diversi metalli.
L'alluminio, derivato dal minerale bauxite, è prodotto ad alta intensità di energia, causando alterazioni dell'habitat e inquinamento. Nonostante ciò, l'alluminio è considerato ecologico grazie alla sua eccezionale riciclabilità. Il riciclo dell'alluminio consente di risparmiare fino a 95% di energia rispetto alla produzione primaria, riducendo significativamente la sua impronta ambientale. L'infrastruttura di riciclaggio diffusa ed efficiente dell'alluminio ne aumenta ulteriormente la sostenibilità.
Ci sono problemi di sicurezza nell'utilizzo di peltro o alluminio nelle pentole?
Sì, ci sono problemi di sicurezza nell'uso di peltro e alluminio nelle pentole, ma le differenze sono significative.
Per quanto riguarda il peltro, le versioni moderne sono generalmente realizzate in stagno 95% e sono prive di piombo, il che le rende sicure per l'utilizzo con alimenti e bevande. Tuttavia, il peltro più vecchio o antico può contenere piombo, che è altamente tossico e può penetrare negli alimenti, con gravi rischi per la salute. Inoltre, il peltro ha un basso punto di fusione (170-230 °C o 338-446 °F), che lo rende inadatto alla cottura ad alta temperatura, come la frittura o l'uso in forno. Il peltro può anche corrodersi a contatto con alimenti acidi o altamente alcalini, con il rischio di contaminare gli alimenti con sostanze nocive.
L'alluminio, invece, è ampiamente utilizzato nelle pentole, ma può reagire con cibi acidi o salati, causando la lisciviazione dell'alluminio negli alimenti. Per ovviare a questo problema, la maggior parte delle pentole in alluminio è anodizzata o rivestita, il che impedisce la lisciviazione e aumenta la durata. Le autorità sanitarie considerano generalmente sicure le pentole in alluminio anodizzato o rivestito. Tuttavia, l'esposizione prolungata a cibi acidi in pentole di alluminio non rivestite dovrebbe essere evitata.
In che modo le proprietà fisiche del peltro e dell'alluminio influiscono sul loro utilizzo?
Le proprietà fisiche del peltro e dell'alluminio influenzano in modo significativo i rispettivi impieghi. Il peltro, una lega composta principalmente da stagno, è denso (7,3-9,5 g/cm³) e malleabile, il che lo rende ideale per gli oggetti decorativi, i gioielli e le stoviglie in cui si apprezzano la consistenza e i disegni intricati. Tuttavia, la sua morbidezza (durezza Brinell 13-23) lo rende facilmente graffiabile e meno adatto ad applicazioni ad alta usura.
L'alluminio, invece, è leggero (2,7 g/cm³) e ha una durezza maggiore (durezza Brinell 25-95), che lo rende durevole e adatto a componenti strutturali, parti di automobili e pentole. La sua eccellente conducibilità termica rende l'alluminio il materiale preferito per gli utensili da cucina e gli scambiatori di calore. Inoltre, la naturale resistenza alla corrosione dell'alluminio, soprattutto se anodizzato, ne estende l'uso in applicazioni esterne e marine.